Girovagando per il web in cerca di nuove idee per la colazione e la merenda dopo essere stata da una amica che stava preparando una torta al cioccolato, mi sono imbattuta in questa Bundt Cake al cioccolato di Forchetta e pennello.
Incuriosita dal nome, ho cercato notizie in rete.
A quanto pare le Bundt Cakes prendono il nome dallo stampo in cui vengono preparate, il bundt pan, più alto e stretto rispetto ad un normale stampo da ciambella, tipo quello da Gugelhups. Il tubo centrale diffonde il calore in modo più uniforme favorendo la cottura del dolce. Altra peculiarità di questo genere di stampi sono le scanalature, fatte appositamente per contenere ganaches e glasse una volta che i dolci sono cotti e che li rendono ancora più scenografici e golosi.
Ne esistono infinite versioni, proprio in virtù del fatto che prendono il nome dallo stampo e non da un tipo di impasto particolare.
Questa è di una bontà indescrivibile e resta umida e soffice per giorni, ammesso che duri! Mia figlia l’ha adorata… così come i suoi amichetti di scuola che l’hanno assaggiata e anche mio marito che non ama i dolci al cioccolato.
L’ho realizzata con il bellissimo stampo Raggio della nuova collezione 3D di Silikomart.
La dose è un pochino abbondante perciò vi consiglio di riempire lo stampo per 3/4 o fino a un paio di cm dal bordo e usare la rimanenza per qualche mini bundt usando magari lo stampo Mini Raggio.
Bundt Cake al cioccolato
Ingredienti
50 g di caffè della moka
60 g di acqua
240 g di panna fresca
160 g di burro
90 g di cacao amaro in polvere
70 g di cioccolato fondente
250 g di zucchero semolato
210 g di farina 0
12 g di lievito in polvere
3 uova
1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia
un pizzico di sale
Procedimento
Imburrare (gli stampi in silicone vanno sempre imburrati la prima volta che si usano in forno, ma io preferisco farlo sempre) lo stampo Raggio e posizionarlo su una teglia da forno.
Setacciare in una ciotola la farina il lievito e il sale e tenere da parte.
Unire in una casseruola il caffè, l’acqua, la panna, il burro, il cioccolato fondente e il cacao in polvere.
Mescolare bene a fuoco basso fino a far sciogliere il cioccolato e amalgamare il tutto.
Fuori dal fuoco aggiungere lo zucchero e mescolare fino a farlo sciogliere completamente.
Lasciar raffreddare il composto qualche minuto.
Aggiungere quindi le uova e l’estratto di vaniglia e montare leggermente con le fruste elettriche.
Incorporare gli ingredienti secchi precedentemente setacciati.
Versare l’impasto nello stampo livellando bene bene il composto.
Infornare a 170°C in modalità ventilata per circa 45 minuti.
Far raffreddare bene la bundt cake al cioccolato nello stampo, possibilmente in abbattitore prima di sformare.
Ricetta in collaborazione con
12 Comments
Rossana
4 Ottobre 2017 at 17:08Ciao
Volevo sapere se Il caffè è liquido oppure quello in polvere solubile
Grazie
trazuccheroevaniglia
4 Ottobre 2017 at 17:10Ciao! Caffè liquido, quello della moka per me.
Gabriella
8 Ottobre 2017 at 21:55Sei troppo brava! Complimenti,proverò sicuramente a fare questa torta
trazuccheroevaniglia
8 Ottobre 2017 at 21:56Grazie cara Gabriella! Se la provi fammi sapere. Un abbraccio.
Chiara
12 Ottobre 2017 at 19:06Questo dolce mi piace tantissimo!
trazuccheroevaniglia
18 Ottobre 2017 at 15:15Anche lo stampo fa la sua parte… e poi è davvero buono!
Maria Giordano
20 Marzo 2018 at 21:24Questa torta mi sussurra…mangia mangia!!!
Pasticciera mia bella sei bravissima!!!
Un abbraccio
trazuccheroevaniglia
20 Marzo 2018 at 21:39Grazie cara ???. In effetti è irresistibile ???!!!
Angela
24 Agosto 2020 at 17:43Ciao, con cosa posso sostituire il caffè?
trazuccheroevaniglia
24 Agosto 2020 at 18:28Ciao. Con acqua pari peso.
Paola
26 Agosto 2020 at 6:34Buongiorno, se non si ha l’abbattitore cosa è meglio fare?
Grazie…
trazuccheroevaniglia
26 Agosto 2020 at 7:08Buongiorno. Bisogna raffreddare bene aiutandosi eventualmente con il congelatore. Se si usa uno stampo normale (non in silicone) basta far raffreddare e sformare.