Qualcuno di voi avrà sicuramente pensato che mi fossi definitivamente stabilita su un altro pianeta e che avessi abbandonato il mio angolo di dolcezza… Ma ovviamente non è così!!! Troppi impegni per il momento non mi consentono di dedicarmi alla mia passione e di pubblicare più spesso come vorrei. Ma non potevo certo mancare di fare a tutti voi i miei più cari auguri per un sereno e magico Natale, magari come quelli di quando eravamo bimbi e tutto era più semplice!!!
Ci sono profumi e sapori che mi riportano indietro nel tempo, a quando ero una bimba, appunto. Come quello dei canestrelli che adoro e adoravo quando con mio fratello, nei freddi pomeriggi invernali rovistavavamo per tutta la cucina sperando di trovarne una confezione nascosta bene dalla mamma. Una volta scovati ce li gustavamo con estremo piacere, ad uno ad uno per poi risistemare la scatola immancabilmente vuota esattamente dove l’avevamo trovata. E che risate quando magari arrivavano ospiti e la mamma si ritrovava la bella sorpresa… che topolini dovevano esserci in casa!!!
Girano tantissime ricette in rete, ma secondo me questi sono in assoluto i più buoni, quelli che non mancano mai tra i miei regali commestibili natalizi e che amici e parenti golosoni mi chiedono spessissimo. La ricetta viene dal sito ufficiale del canestrelletto di Torriglia.
Canestrelli
Ingredienti per una teglia e mezza
300 g di farina 0
1 tuorlo
250 g di burro morbido
100 g di zucchero semolato
1 bicchierino di rum
scorza di 1 limone grattugiata
Procedimento
Lavorare il burro morbido con lo zucchero e la scorza di limone in planetaria con la foglia, giusto il tempo di amalgamare il tutto. Unire il tuorlo, il rum e la farina e impastare brevemente fino ad ottenere un composto omogeneo. Dare una forma regolare, coprire con pellicola trasparente e far riposare in frigo per almeno 2 ore, meglio se 4 o tutta la notte (o 10 minuti in congelatore se si ha fretta).
Dopo il riposo in frigo stendere la pasta sul piano leggermente infarinato ad uno spessore di circa 1 cm circa e stampare tanti canestrelli con uno stampo a fiore a 6 punte del diametro di circa 3-4 cm. Ricavare il foro centrale con una bocchetta liscia da sac à poche n°10 o con un levatorsoli e disporre i biscotti su placche rivestite con carta da forno.
Posizionare le teglie in frigo mentre si fa riscaldare il forno a 160°C in modalità ventilata (così i pasticcini manterranno meglio la forma in cottura), poi infornare per 18/20 minuti circa fino ad una leggera doratura. Far raffreddare bene su una gratella da pasticceria e prima di servire cospargere con abbondante zucchero a velo.
14 Comments
emy
21 Dicembre 2014 at 20:40Ciao Vanessa, che buoni che sono i canestrelli, mi piacciono tanto. I tuoi oltre ad essere buoni sono anche belli da vedere. Brava!! Ti auguro buone feste, cara.
Un abbraccio
Emy
tra zucchero e vaniglia
9 Gennaio 2015 at 20:56Grazie Emy e scusa per il terribile ritardo con cui rispondo!!!
samanthatrezzi
22 Dicembre 2014 at 20:31grazie per la ricetta, sembra di sentire il profumo….buone feste!
tra zucchero e vaniglia
9 Gennaio 2015 at 20:57Grazie a te per essere passata e scusa se ti rispondo solo ora!
Piera - ClaraBelle
22 Dicembre 2014 at 21:46Grazie per la ricetta, è un dolce che adoro!
Tanti auguri per un sereno Natale,
Piera
tra zucchero e vaniglia
9 Gennaio 2015 at 20:58Grazie carissima!
francesca pezzola
22 Dicembre 2014 at 23:03Ho sbirciato un pò…che ricette appetitose….Buone Feste!
tra zucchero e vaniglia
9 Gennaio 2015 at 20:59Grazie Francesca! Chiedo scusa anche a te per il ritardo con cui rispondo…
gabriella
26 Dicembre 2014 at 0:06Da buona ligure adoro questi canestrelli!!!Auguroni di serenità per queste feste di Natale!!
tra zucchero e vaniglia
9 Gennaio 2015 at 21:00Grazie Gabriella!
Florinda
15 Ottobre 2015 at 11:37Che buoni!!!! Vanessa le tue foto sono sempre bellissime!!!
tra zucchero e vaniglia
16 Ottobre 2015 at 14:08Grazie Florinda… diciamo che ci provo!!!
Giulia CookEatLove
4 Novembre 2015 at 21:53la mia parte ligure si è innamorata…
tra zucchero e vaniglia
11 Novembre 2015 at 22:37Ci credo… I canestrelli sono troppo buoni!!!