Questi cestini di cremino al pistacchio sono nati dalla necessità di smaltire della pasta di pistacchio in scadenza, ma sono piaciuti così tanto che ve li propongo per San Valentino!
Avevo questa pasta frolla del maestro Fusto già pronta e surgelata con Fresco… Poi mi sono ricordata di un meraviglioso cremino che avevo notato in “Cookies” di Omar Busi… Ho fatto 1 più 1 e sono nati i cestini di cremino al pistacchio!
Facilissimi e veloci, a metà tra il biscottino e il cioccolatino, sono davvero irresistibili!
Preparateli per la vostra dolce metà, aggiungendo magari qualche decorazione rossa e vedrete che non riuscirà più a fare a meno… nè di loro…nè di voi!
Buon San Valentino
Cestini di cremino al pistacchio
Per il cremino di pistacchio
250 g di copertura avorio
90 g di pasta di pistacchio pura
60 g di pasta di nocciola pura
Procedimento
Unire alla copertura sciolta le due paste di frutta secca e temperare a 22°C.
Io ho semplicemente fatto sciogliere nel microonde a 400 W 3/4 del cioccolato bianco e ho poi aggiunto le paste di frutta secca e il cioccolato rimasto finemente tritato mescolando il tutto con una spatola di silicone.
Per la pasta frolla alle mandorle e cacao
30 g di farina di mandorle di Sicilia
15 g di cacao
110 g di burro
80 g di zucchero a velo
50 g di uova intere (circa 1 medio)
210 g di farina 00
2 g di fior di sale
Procedimento
Per il procedimento guardate qui.
Trascorso il tempo di riposo stenderla a circa 2 mm di spessore, passare il bucasfoglia, coppare dei dischi, e rivestire degli stampini (io ne ho usati di diverse forme e dimensioni).
Infornare in modalità ventilata a 170°C per circa 15 minuti.
Una volta freddi togliere i gusci dagli stampini, colare all’interno il cremino, farlo rassodare un pochino (per non far affondare i decori), decorare a piacere (io con streusel e mandorle a fette) e far cristallizzare completamente prima di servire.
4 Comments
attimididolcezza
10 Febbraio 2016 at 22:48oh mamma che bontààààà :PP
Bacioni tesoro <3
tra zucchero e vaniglia
18 Febbraio 2016 at 21:05Grazie cara, sempre dolcissima!
Alessandra Barbone
12 Febbraio 2016 at 10:16Davvero interessante e golosa questa ricetta!
tra zucchero e vaniglia
18 Febbraio 2016 at 21:05Grazie Alessandra e benvenuta!