La Chiffon cake, detta anche e soprattutto “La Fluffosa” è ormai un dolce mitico, simbolo delle Bloggalline, un gruppo di amiche e blogger del quale sono orgogliosissima di far parte… E non sei una bloggallina doc finchè non provi a fare questa favolosa ricetta di Monica. Ovviamente conoscevo già la Chiffon cake, ma non avevo mai provato a farla e non ne ero mai nemmeno stata attratta… Poi il colpo di fulmine grazie alle meravigliose immagini di fluffose scovate su pinterest… ho quindi deciso che doveva essere mia e mi sono subito attivata per procurarmi lo stampo con i piedini.
Una ricetta semplicissima e veloce che regala il ciambellone più soffice e leggero che io abbia mai provato! In un periodo in cui ho poco tempo da dedicare a dolci complessi e articolati questa torta è perfetta per non rinunciare ad una splendida colazione.
Chiffon cake al limone
Ingredienti per uno stampo da chiffon cake da 28 cm di diametro
300 g di zucchero
285 g di farina 00
7 uova
160 g di spremuta di limone filtrata (circa 2 grandi)
scorza grattugiata dei limoni
120 g di olio di semi di girasole (riso nella ricetta originale)
1 bustina di lievito per dolci
1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
i semini di una bacca di vaniglia o un cucchiaio abbondante di estratto di vaniglia
Procedimento
Separare i tuorli dagli albumi.
Setacciare insieme in una grande ciotola la farina, lo zucchero, il bicarbonato e il lievito.
Fare un buco al centro e versare in questo ordine e senza mescolare: l’olio, i tuorli, la spremuta di limone, la scorza grattugiata e i semini della bacca di vaniglia.
Montare a neve ferma gli albumi con 3 gocce di limone.
Mescolare gli ingredienti nella ciotola fino ad ottenere un composto omogeneo e da ultimo inserire gli albumi montati.
Versare il composto nello stampo senza ungerlo né infarinarlo e infornare in modalità statica a 165°C per 55 minuti nella parte più bassa del forno e poi a 175°C per 10 minuti in quella più alta.
Far raffreddare benissimo il dolce nello stampo capovolto (ecco a cosa servono i piedini dello stampo!), poi sformare passando una spatola lungo i bordi. Spolverizzare con zucchero a velo e servire.
74 Comments
Angela
28 Ottobre 2014 at 22:32Io devo assolutamente, provarla!
tra zucchero e vaniglia
29 Ottobre 2014 at 11:53Ciao Angela! Mi raccomando fammi sapere che ne pensi…
Cristina
29 Ottobre 2014 at 0:29Voglio provarla anche io!!!
tra zucchero e vaniglia
29 Ottobre 2014 at 11:54Ciao Cristina! Attendo anche la tua opinione allora…
CInCincCake
29 Ottobre 2014 at 10:08Ottima grazie adottarla è stato un piacere
tra zucchero e vaniglia
29 Ottobre 2014 at 11:55Ciao e benvenuta!
Anna
29 Ottobre 2014 at 11:20Mi fa proprio venire voglia di provarla, complimenti 🙂
tra zucchero e vaniglia
29 Ottobre 2014 at 11:55Grazie Anna e benvenuta anche a te!
cry
29 Ottobre 2014 at 13:05Appena ho tutti gli ingredienti la provo 🙂
tra zucchero e vaniglia
29 Ottobre 2014 at 20:53Non te ne pentirai…!
Lella
29 Ottobre 2014 at 13:47Deve essere delicata e golosa allo stesso tempo. La proverò di sicuro.
Grazie per la condivisione
tra zucchero e vaniglia
29 Ottobre 2014 at 20:54Grazie Lella di essere passata. E’ golosissima e molto limonosa… da provare!!!
Cate di Matrimonio in Cucina
29 Ottobre 2014 at 14:08io adoro questo dolce e rende la colazione un’esperienza che vorresti non finisse più. Non pensavo esistessero, ma ho scoperto che ci sono esseri umani che non amano questa torta e giuro che questo per me resta un mistero da annoverare tra i grandi quesiti dell’umanità, perchè non si può non adorare una torta così facile, semplice e soffice!!!Brava Vanessa!Bacione
tra zucchero e vaniglia
29 Ottobre 2014 at 20:56Sono d’accordo con te Caterina… ma non siamo tutti uguali! Io di solito non amo i dolci americani, mi fanno antipatia, ma questa è davvero unica! E ora che ho poco tempo mi salva le colazioni… Grazie di essere passata a trovarmi!
Tiziana
29 Ottobre 2014 at 18:49Favolosa ricetta,copiata!!! Quanto prima la proverò, ti saprò ridire!!!
tra zucchero e vaniglia
29 Ottobre 2014 at 20:56Grazie Tiziana… aspetto il tuo responso!
Anna Maria
29 Ottobre 2014 at 20:21Bellissimo! Ho in mente di farlo dall’anno scorso e mi sono comprata anche il “teglione”, ma finora niente perché mi é sorto un dubbio: ma come sapore somiglia al pan di spagna? Perché in caso affermativo ci rinuncio dato che il pan di spagna non mi piace. Me lo fai sapere per favore? Grazie.
tra zucchero e vaniglia
29 Ottobre 2014 at 21:00Ciao Anna Maria! Non assomiglia per niente al pan di Spagna. E’ molto più soffice e mantiene la giusta umidità all’interno anche dopo qualche giorno. Poi in questa ricetta c’è parecchio succo di limone perciò il gusto è intenso. Ma anche se provassi la versione classica noteresti una differenza enorme con il pan di Spagna…
Anna Maria
29 Ottobre 2014 at 21:07Sicuroooooooooo? Perchè il pan di spagna proprio non lo sopporto! Se é così allora prima o poi lo proverò, grazie.
tra zucchero e vaniglia
29 Ottobre 2014 at 21:20Sicuro sì… non ti fidi? Ahahah…
michela
29 Ottobre 2014 at 20:26Ultimamente anche io mi sono “persa” nella fluffosa… semplicemente divina! Finora sempre nella versione al cacao, per farla mangiare anche ai bambini, ma proverò sicuramente anche la versione al limone!
tra zucchero e vaniglia
29 Ottobre 2014 at 21:01Ciao Michela! Questa è piaciuta molto anche alla mia bimba che ha 3 anni e mezzo… non ti resta che provare!!!
Anna Maria
29 Ottobre 2014 at 21:09Posso sapere com’é pure la versione col cacao? Grazie.
tra zucchero e vaniglia
29 Ottobre 2014 at 21:22Io non l’ho ancora mai provata, basta che cerchi fluffosa al cioccolato o al cacao su google. Oppure se ti serve ti metto qualche link…
Glo
29 Ottobre 2014 at 20:48Golosa…glo
tra zucchero e vaniglia
29 Ottobre 2014 at 21:02Grazie!
My Lucky
29 Ottobre 2014 at 21:06Ciao! Solo vista così sul web, a dire il vero mai assaggiata. Però mi hai incuriosita. Prendo la ricetta, e la passo alla mia dirimpettaia dalle mani d’oro…Io sono una frana in cucina.
Smack! Grazie!!
tra zucchero e vaniglia
29 Ottobre 2014 at 21:19Ciao Barbara! Io ne avevo sempre sentito parlare… poi mi sono innamorata delle foto delle fluffose delle bloggalline e l’ho provata! E’ davvero facile… secondo me potresti provare a farla pure tu!
monica
29 Ottobre 2014 at 21:21Ho appena comprato lo stampo da 26 cm di diametro va bene? E ho visto che il centro della tortiera si stacca è giusto?
tra zucchero e vaniglia
29 Ottobre 2014 at 21:25Ciao Monica e benvenuta! Per la misura non dovrebbero esserci problemi e il centro della tortiera si deve staccare… perciò tutto perfetto!
monica
30 Ottobre 2014 at 8:53Ok allora la provo….vedo che ci sono parchi ricette di questa torta, e tante usano il cremor tartaro a cosa serve?
tra zucchero e vaniglia
30 Ottobre 2014 at 12:05E’ un agente lievitante che serve per dare stabilità alla montata di albumi. Comunque viene bene anche solo con il succo di limone. Ciao.
Valentina
29 Ottobre 2014 at 21:24Mi ispira tanto la devo provare. molto bello il tuo blog ti seguo su bloglovin 😉
tra zucchero e vaniglia
29 Ottobre 2014 at 21:47Grazie Valentina e benvenuta!
Elena
29 Ottobre 2014 at 21:56Mmmmm. … mi sembra di sentirne il profumo e la sofficita’ sotto il palato! Grazie x la ricetta, sara’ la mia prossima torta!
tra zucchero e vaniglia
30 Ottobre 2014 at 11:57Grazie Elena!
thewhiitecabbage
30 Ottobre 2014 at 6:52ottima non ho dubbi ! la copierò ! ave
tra zucchero e vaniglia
30 Ottobre 2014 at 11:58Attendo la tua opinione allora, grazie!
anna
30 Ottobre 2014 at 7:53E un piacere dolcissimo visitarlo..
tra zucchero e vaniglia
30 Ottobre 2014 at 11:58Grazie cara!
Mariella
30 Ottobre 2014 at 10:27Proverò a realizzare queste meraviglie di dolci. SONO UNA GOLOSONA.
tra zucchero e vaniglia
30 Ottobre 2014 at 12:06Siamo in due Mariella!
barbara4stagioni
30 Ottobre 2014 at 11:47mamma mia che buona solo a vederla. Mi segno la ricetta e devo procurarmi ingredienti ma in particolare lo stampo. grazie mille Vanessa 🙂
un saluto
tra zucchero e vaniglia
30 Ottobre 2014 at 12:06Grazie Barbara! Un saluto anche a te…
anna
31 Ottobre 2014 at 14:17che bella…sarà anche molto buona…ciao Anna
tra zucchero e vaniglia
1 Novembre 2014 at 14:26Lo è Anna! Grazie di essere passata…
Micaela
31 Ottobre 2014 at 15:32Devo assolutamente provarla anche io!!!! 😀
Domanda: Se non si ha una teglia del genere, è possibile utilizzare uno stampo in alluminio per fare i soliti pan di spagna?
tra zucchero e vaniglia
1 Novembre 2014 at 14:29Ciao Micaela! Sì, è possibile purchè lo stampo abbia i bordi alti e si riesca a far raffreddare il dolce a testa in giù poggiando i bordi su un paio di tazze grandi capovolte.
Chiara
31 Ottobre 2014 at 23:05Ahhhhh… La mitica fluffosa delle bloggaline !!!! Che bella! Dove hai trovato lo stampo con i piedini? Grazie!!
tra zucchero e vaniglia
1 Novembre 2014 at 14:31Ciao Chiara! L’ho individuato su ebay e poi me lo sono fatta procurare da un negozio di casalinghi di Piombino Dese dove di solito mi rifornisco. Costa un bel pò meno di quello Wilton/Decora…
Chiara
2 Novembre 2014 at 19:17perfetto , grazie mille!!
tra zucchero e vaniglia
3 Novembre 2014 at 21:01Figurati!
monica
1 Novembre 2014 at 18:43Ciao ho provato a farla oggi, la mangiamo domani, a vederla sembra bella sono rimasta perplessa quando l’ho sfornata e girata una parte si e’ staccata subito e’ normale? L’ho lasciata capovolta ancora adesso dalle 4.30 può la giro….speriamo bene…..
monica
2 Novembre 2014 at 22:17Ok mangiata oggi….buonissima!!!!!! Ha avuto un successone…..finita tutta….provero’ a farla anche in altre versioni.ciao e grazie
tra zucchero e vaniglia
3 Novembre 2014 at 21:00Ciao Monica! Scusami se non sono riuscita a risponderti prima… Sono felicissima che ti sia piaciuta!!! Per rispondere all’altra domanda… anche a me a volte si stacca un pochino da una parte. Altre volte devo passare la spatola… l’importante è che sia cotta bene e che sia buona!!! A presto.
fabrizia
7 Febbraio 2015 at 18:00ho appena preparato questo dolce…buonissimo…lo trovi sul mio blog Bibipasticci 🙂
tra zucchero e vaniglia
10 Febbraio 2015 at 9:19Ho visto… sei stata bravissima!
ornella
17 Marzo 2015 at 10:41IO adoro questa torta
tra zucchero e vaniglia
19 Marzo 2015 at 11:41Anch’io… è così buona nella sua semplicità!
Ginny Larossa
24 Aprile 2015 at 11:10Ciao premetto che non ho lo stampo da 28 per quel tipo di torta. Ne ho uno classico da 24.
Dato che ci terrei a farla come posso fare?
Inoltre se volessi usare la vaniglia al posto del limone è possibile? Grazie mille 🙂
tra zucchero e vaniglia
27 Aprile 2015 at 12:54Ciao! Per usare uno stampo più piccolo devi per forza riproporzionare le dosi. Se mi scrivi via mail ti mando un programmino per fare i calcoli. Per farla alla vaniglia devi però cambiare ricetta. Prova con questa http://www.cookaround.com/yabbse1/showthread.php?t=46211
Ginny Larossa
23 Maggio 2015 at 15:47Scusa solo ora ho letto.. 🙁
tra zucchero e vaniglia
26 Maggio 2015 at 19:24Figurati! Se non ti piace il limone ci sono tante altre versioni in rete… Quanto alla misura dello stampo, ho provato una volta la stessa dose in uno stampo da 24 e il dolce durante il raffreddamento è collassato!!!
Ginny Larossa
23 Maggio 2015 at 15:43Ciao posso omettere il limone ed usare uno stampo normale da 24?
maria bornazzini
17 Settembre 2015 at 10:36bellissimo questo blog , ti ho trovato su instagram non ti lascero’ più, favolose le ricette, le fotografie, lo stile, mi piace tutto , voglio provare la Chiffon Cake al limone deve essere deliziosa, ti faro sapere. Un abbraccio
tra zucchero e vaniglia
17 Settembre 2015 at 22:07Ciao Maria! Ti ringrazio tantissimo sia per la visita che per le belle parole. Io non faccio altro che condividere questa mia grande passione. Io ho trovato questa chiffon meravigliosa, se la provi fammi sapere. Ci tengo molto. A presto.
delizie e malizie
22 Settembre 2015 at 16:19se è buona quanto bella è da provare quanto prima!
tra zucchero e vaniglia
22 Settembre 2015 at 17:19Confermo e sottoscrivo! Un bacio
Veronica
24 Ottobre 2015 at 21:00Meraviglia!!!!
tra zucchero e vaniglia
26 Ottobre 2015 at 13:18Grazie Veronica!
Fiorella
7 Novembre 2016 at 19:45ciao Vanessa, complimenti innanzitutto….sei bravissima….volevo chiederti una cosa,io ho sempre fatto lo chiffon montando le chiare con cremor tartaro ed esce una meraviglia, tu dici di usare un po’ di bicarbonato, come mai?
tra zucchero e vaniglia
8 Novembre 2016 at 14:06Ciao! Grazie per i complimenti, sei gentilissima. So che in molte ricette si usa il cremor tartaro, ma io ho seguito alla lettera la ricetta originale che invece prevede il bicarbonato, non ti saprei dire il perché. Solo una volta l’ho provata con il cremor tartaro e gli albumi hanno montato così tanto che poi non mi è bastato lo stampo per contenere tutto l’impasto…
marcella
23 Marzo 2017 at 10:49ho uno stampo di cm.26 vanno bene le dosi degli ingredienti????
grazie in attesa di risposta cordiali saluti Marcella
tra zucchero e vaniglia
23 Marzo 2017 at 10:51Ciao Marcella! Ce l’ho in forno ora… con stampo da 26 cm. Vai tranquilla