Occupandomi ormai quasi interamente di dolci piuttosto elaborati, sono sempre alla ricerca di preparazioni facili, veloci, almeno per la colazione e la merenda della famiglia.
Così al sabato, quando sono libera mi faccio aiutare dalla piccola di casa che con somma gioia mette il grembiule e le mani in pasta come la sua mamma.
Da tempo si parlava di quanto fosse buona questa ciambella ferrarese nel fun club di facebook di Pianeta Dessert, perciò ho deciso di provarla anche io e vi assicuro che è strepitosa.
E’ così delicata e soffice che addirittura mia suocera che è la regina delle ciambelle dopo averla assaggiata mi ha chiesto subito la ricetta!
Come in tutte le preparazioni la qualità delle materie prime con cui si lavora è fondamentale.
In questo caso il burro biologico leggermente salato di Lurpak e la farina di tipo 1 biologica di Centioni Flours hanno fatto la differenza rendendo questo dolce davvero irresistibile!
Ciambella ferrarese
Ingredienti per uno stampo da gugelhupf da 22 cm di diametro
200 g zucchero semolato
200 g burro biologico leggermente salato Lurpak morbido
100 g tuorlo
100 g uova intere
100 g fecola
100 g farina di tipo 1 biolgica Centioni Flours
5 g lievito in polvere
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
scorza di limone grattugiata
Procedimento
Setacciare insieme la farina, la fecola e il lievito.
Montare il burro con le fruste elettriche. Se fosse necessario raccogliere il burro al centro dl contenitore e continuare a montare fino ad ottenere una crema gonfia.
Nel frattempo montare in planetaria a media velocità le uova e i tuorli con lo zucchero, l’estratto di vaniglia e la scorza di limone grattugiata fino a ottenere una consistenza spumosa.
Unire una piccola quantità di crema di burro alla montata di uova e amalgamare a mano il composto con una spatola in silicone fino a renderlo omogeneo, poi unire il resto.
Aggiungere le polveri setacciate mescolando delicatamente dal basso verso l’alto per non smontare il composto. Versare l’impasto nello stampo precedentemente imburrato ed infarinato.
Infornare a 170°C in modalità ventilata per circa 35 minuti.
Sfornare e far raffreddare su una gratella da pasticceria. Una volta freddo spolverare con zucchero a velo e servire.
Ricetta in collaborazione con
e
5 Comments
Francesca
4 Gennaio 2018 at 9:31Bella ricetta, ma nn é una ciambella, é la torta vaniglia!
trazuccheroevaniglia
4 Gennaio 2018 at 9:44Ciao! L’autore la chiama ciambella ferrarese ed è fatta in uno stampo da ciambella. Perciò per me è una ciambella ?
Andrea
12 Novembre 2018 at 18:47A Ferrara e in Romagna si chiama ciambella anche questa e senza buco, ma stesa a mano a panetto.
Natascia
11 Settembre 2018 at 22:27Io l ho fatta ma secondo il mio punto di vista mancano ingredienti risulta troppo unta. La sconsiglio
trazuccheroevaniglia
11 Settembre 2018 at 22:41Ciao Natascia. Ti assicuro che non manca nessun ingrediente, se ti è risultata troppo unta sicuramente hai sbagliato qualcosa nel procedimento. Il passaggio critico è quando si uniscono le due montate. Bisogna prima unire una piccola parte di montata al burro a quella di uova, rendere omogeneo il composto e poi procedere con tutto il resto.
Ti consiglio di riprovare perché è buonissima!
Se dovessi riscontrare ancora problemi chiedi anche nel fan club di Pianeta Dessert su facebook, è un dolce che hanno provato in tantissimi.
Buona serata