La crostata è uno dei miei dolci da colazione preferiti. Ho sempre della pasta frolla pronta in congelatore per i dolci dell’ultimo minuto, perciò ho approfittato del fresco di questi giorni per accendere il forno e prepararne una con la mia confettura di fragole.
Se decidete di provarla vi consiglio di preparare la frolla almeno 12 ore prima e di farla riposare in frigo in modo da far stabilizzare i grassi. Potete farne doppia dose e dividerla in panetti da 600 g circa e conservarla in congelatore come faccio io.
La ricetta della pasta frolla è una delle basi di pasticceria che ho imparato durante il corso professionale ed è della Pasticceria Mauro di Vedelago.
Crostata con confettura di fragole
Ingredienti per uno stampo da 28 cm di diametro
Per la pasta frolla classica
250 g di burro morbido
175 g di zucchero a velo
75 g di tuorli
3 g di sale
400 g di farina debole
scorza di 1/2 limone grattugiata
semini di 1/2 bacca di vaniglia
Per la farcia
350 g di confettura di fragole
Procedimento
Lavorare il burro e lo zucchero a velo in planetaria con la foglia giusto il tempo di amalgamarli. Aggiungere le uova in cui si sarà sciolto il sale e far amalgamare, raschiando eventualmente il fondo della planetaria se la foglia non riuscisse a raccogliere bene tutto il burro. Aggiungere aromi e farina e lavorare giusto il tempo necessario ad ottenere un impasto omogeneo. Trasferire il composto su della pellicola da cucina, dare una forma regolare piatta e far riposare in frigo per almeno 12 ore.
Trascorso il tempo di riposo, stendere la pasta frolla ad uno spessore di circa 4 mm con un mattarello, bucarla con il buca sfoglia o con una forchetta e rivestire lo stampo da crostata. Farcire con la confettura, decorare a piacere con i ritagli di frolla e infornare in forno ventilato a 170°C per circa 35 minuti
Una volta fredda sformare, cospargere con zucchero e velo e servire.
No Comments