Tra una settimana sarà la festa della mamma, e anche se io non amo particolarmente questo genere di festività, non manco mai di fare un pensierino alla mia.
Una mamma delicata, buona e dolce come le cose semplici che le piacciono. Per farla felice basta un fiore… ma io ci aggiungo sempre anche un dolcetto. E dato che lei mangia solo dolci secchi da forno, quest’anno ho pensato a una crostata composta da una delle mie frolle preferite, la classica di Maurizio Santin da Pasticceria: le mie ricette di base e farcita con confettura ai frutti di bosco.
A renderla speciale una decorazione a cuori che ho realizzato con una griglia tagliapasta decora.
La frolla è leggermente abbondante. Se non la utilizzate subito o nel giro di una settimana vi consiglio di surgelarla.
Crostata della mamma
Dosi per uno stampo da 28 cm di diametro
Per la pasta frolla classica di Maurizio Santin
500 g di farina
285 di burro morbido
140 g di zucchero a velo
50 g di farina di mandorle
2 uova
1/2 baccello di vaniglia
1/2 cucchiaino di fior di sale o sale di Maldon
Per farcire
Confettura di frutti di bosco q.b. (circa 350 g)
Procedimento
Setacciare 250 g di farina nella ciotola della planetaria, aggiungere il sale, lo zucchero, il burro a pezzetti, i semini del baccello di vaniglia, le uova e la farina di mandorle.
Cominciare a lavorare a bassa velocità fino a ottenere un composto quasi omogeneo.
Incorporare quindi il resto della farina setacciata e lavorare finché il composto non sarà omogeneo.
Dare all’impasto una forma regolare piatta, avvolgere in pellicola per alimenti e far riposare in frigo per almeno 12 ore prima di utilizzarla.
Trascorso il tempo di riposo, stendere 400 g di frolla ad uno spessore di circa 4 mm con un mattarello, bucarla con il buca sfoglia o con una forchetta e rivestire lo stampo da crostata. Sistemare in frigo mentre si prepara la griglia.
Preparare la griglia a cuori con la scritta up verso l’alto e spolverizzarla leggermente con della farina.
Stendere altri 300 g di frolla in un disco leggermente più grande e dello stesso spessore della base.
Sollevare l’impasto avvolgendolo sul mattarello e stenderlo sopra la griglia.
Passare il mattarello più volte sopra la griglia in modo da tagliare la pasta in eccesso.
Eliminare la pasta in eccesso spingendo i cuori verso il basso e sbattendo leggermente la griglia sul piano di lavoro.
Sollevare la parte superiore della griglia impugnandola dalle alette laterali e passare in congelatore per almeno 10 minuti.
Rimuovere la pasta frolla dalla griglia e posizionarla sopra il fondo della crostata precedentemente farcito conconfettura di frutti di bosco.
Rifinire i bordi con un coltello tagliando la pasta in eccesso o passare il mattarello e sigillare bene schiacciando i bordi con le dita in modo che la griglia non si sollevi in cottura.
Infornare a 170°C in modalità ventilata per circa 35 minuti o fino a doratura.
2 Comments
Crostata di mandorle o Torta della Perpetua - Tra zucchero e vaniglia
5 Giugno 2017 at 14:07[…] Per il procedimento guardate qui. […]
Ornella
11 Maggio 2019 at 6:13Che meraviglia!!!! Perfetta sembra finta a me i bordi non rimangono così precisi. Complimenti