Non so voi, ma io amo provare tutte le farine alternative, specialmente quelle rustiche e quella di grano saraceno è una delle mie preferite in assoluto. Avendo ricevuto un invito a cena dell’ultimo minuto e non avendo niente di pronto in congelatore, ho optato per una crostata, sicura che i commensali avrebbero gradito questo dolce semplice ma delizioso.
Qualche tempo fa, girovagando per il web mi ero imbattuta in questa ricetta di Sonia Peronaci che avevo provato ed era piaciuta tantissimo alle mie cavie, perciò l’ho riproposta certa del risultato.
Per l’occasione ho voluto provare la mia nuova fascia microforata triangolare presa ovviamente nel mio paese dei balocchi personale, il market del pasticcere di Castelfranco Veneto.
Per la cottura ho usato un tappetino air mat di Silikomart poggiato direttamente sulla griglia del forno, imprescindibile se si vuole una cottura perfetta e uniforme.
Crostata di grano saraceno
Composizione del dolce dal basso verso l’alto
• Frolla al grano saraceno
• Confettura di frutti di bosco
Attrezzatura utilizzata
• Fascia microforata
• Griglia tagliapasta classica per crostate Decora
• Tappetino air mat Silikomart per la cottura
Per la frolla al grano saraceno
150 g di burro freddo a dadini
150 g di farina 160 W
200 g di farina di grano saraceno
1 g di sale fino
90 g di zucchero a velo
scorza di 1 limone grattugiata
50 g di uova
Per la farcia
q.b. di confettura di frutti di bosco
Procedimento
Setacciare le farine.
Sabbiare il burro con le farine e il sale in planetaria con la frusta K.
Unire lo zucchero e la scorza di limone e avviare ancora.
Unire l’uovo e lavorare solo il tempo necessario a ottenere un impasto omogeneo e sodo.
Dividere l’impasto in due parti (2/3 e 1/3) e stendere subito tra due fogli di carta forno.
Far raffreddare bene in frigo, poi ricavare dai 2/3 la base e il bordo per la fascia che si andrà ad utilizzare.
Ungere leggermente la fascia con spray staccante e rivestirla con la pasta frolla. Io preferisco procedere prima con la base e poi con i bordi.
Rifilare i bordi con un coltellino affilato.
Infarinare leggermente la griglia tagliapasta.
Sollevare l’impasto avvolgendolo sul mattarello e stenderlo sopra la griglia.
Passare il mattarello più volte sopra la griglia in modo da tagliare la pasta in eccesso.
Eliminare la pasta in eccesso, sollevare la parte superiore della griglia impugnandola dalle alette laterali e passare in congelatore per almeno 10 minuti.
Farcire con la confettura, ultimare con la griglia, passare con il mattarello per sigillare e infornare in modalità ventilata a 165/170°C per circa 35 minuti o fino a doratura.
Ricetta in collaborazione con
Fonti
• soniaperonaci.it
No Comments