A casa mia la colazione è sacra… la si fa con calma, sorseggiando un buon caffè e gustando qualche golosità di mia produzione.
Questa volta mi sono fatta intrigare dal Dolce Creola di Iginio Massari, ricetta tratta da Non solo zucchero vol.1, e mai scelta si è rivelata più azzeccata! Un dolce soffice e delicato che profuma di limone e rum… quale migliore inizio per una bellissima giornata?
Come per tutte le masse montate al burro, l’unica difficoltà nella realizzazione di questo dolce è riuscire a incorporare più aria possibile durante la prima fase della lavorazione. Il burro deve essere morbido ma ancora plastico e deve essere montato in planetaria con la foglia a velocità media. Se lavorato troppo e troppo velocemente infatti si surriscalda, rendendo la massa unta e facendo perdere volume. Le uova devono essere ad una temperatura di 24-26°C, altrimenti l’impasto ha la tendenza a separarsi, granire e perdere volume.
Per realizzarla ho usato il bellissimo stampo Primavera di Silikomart… ogni petalo una fetta e il centro a chi è fortunato!
Dolce Creola
Ingredienti per uno stampo da 22 cm di diametro (1500 ml)
220 g di burro morbido ma ancora plastico
220 g di zucchero a velo
110 g di amido di riso
1 g di sale
1 limone scorza grattugiata
27,5 g di rum di ottima qualità
110 g di tuorli
137,5 g di uova intere
5,5 g di lievito in polvere
126,5 g di farina 00
Procedimento
Montare a spuma il burro con lo zucchero a velo, il sale e la scorza di limone nella planetaria con la foglia. Si deve ottenere una crema di burro chiara e gonfia, ma non si deve lavorare troppo il composto o il burro si scalda.
Versare il rum con la macchina in movimento e farlo assorbire.
Aggiungere l’amido di riso.
Cominciare a inserire le uova e i tuorli poco alla volta, alternandoli a cucchiai di farina e lievito setacciati insieme due volte. La massa deve sempre mantenere un buon volume, non deve separarsi o diventare granulosa. Nel caso la foglia non riuscisse a montare bene, raccogliere il composto al centro e continuare fino ad amalgamare bene il tutto.
Versare l’impasto nello stampo Primavera precedentemente imburrato, distribuendo bene il composto con una spatolina anche dentro ai petali.
Infornare a 170°C ventilato per 40/50 minuti.
Far raffreddare, cospargere di zucchero a velo e servire.
Ricetta in collaborazione con
6 Comments
maria giordano
24 Luglio 2014 at 16:49Davvero golosa questa torta Vanessa…a me senza caffè. grazie!
Sei bravissima, complimenti!
tra zucchero e vaniglia
25 Luglio 2014 at 15:41Grazie Maria! Ti dirò che è uno dei dolci d forno di Massari che mi è piaciuto di più, sarà che io amo questo tipo di dolci!
Claudia R. Pesci
13 Aprile 2017 at 15:24Mamma che buona !!! Igino Massari è una garanzia .
Voelvo anche farti i Complimenti per il nuovo blog, è molto bello e delicato .
trazuccheroevaniglia
13 Aprile 2017 at 16:08Ciao carissima!!! Massari è un mito… e tu sei gentilissima, grazie di essere passata per un saluto.
vale
14 Aprile 2017 at 8:29l tuo blog è qualcosa di unico , mi metto a provare tutte le ricette!!! Grande Vanessa!!!!
trazuccheroevaniglia
17 Aprile 2017 at 15:30Grazie Vale, troppo gentile!