Che io ami perdutamente il sud della nostra penisola e che ci abbia più volte lasciato il cuore è risaputo.
Se fosse per me tornerei, in particolare in Sicilia, a Napoli o in Salento, almeno una volta l’anno, se non di più. Quando ci andavo per lavoro una delle cose che adoravo fare era perdermi nei vari mercati lasciandomi conquistare da profumi, colori e sapori che qui da me non ho più ritrovato.
Uno dei ricordi più belli che ho di quel periodo della mia vita è il profumo delle zagare in fiore che mi accoglieva appena scesa dall’aereo nelle serate di primavera…
Sarà forse per questo che quando durante le mie peregrinazioni per il web mi sono imbattuta nel Dolce di Amalfi di Al Caffè de la Paix, ho deciso di provarlo immediatamente.
Cinzia condivide con me la passione per i libri e per le ricette d’autore, quelle che hai già la certezza che saranno un successo ancora prima di provarle, come questa appunto, che è tratta da “I dolci del Sole” di Salvatore De Riso. Del blasonato pasticcere ho già provato la meravigliosa Caprese al limone, e vi assicuro che il Dolce di Amalfi non è da meno!
Tanto semplice nella preparazione quanto squisito, è un dolce a base di mandorle e limone perfetto per una colazione o una merenda, magari in giardino! Umido al punto giusto, si scioglie in bocca regalando una sinfonia di profumi e sapori ineguagliabile…
Dolce di Amalfi
Ingredienti per uno stampo a semisfera da 18 cm di diametro
160 g di zucchero a velo
130 g di burro morbido
100 g di uova intere a temperatura ambiente (circa 2)
100 g di latte fresco intero a temperatura ambiente
100 g di farina di mandorle
80 g di farina 00
50 g di fecola di patate
scorza grattugiata di 2 limoni costa d’Amalfi
1 cucchiaino di estratto di vaniglia (oppure i semini di un baccello di vaniglia)
60 g di scorza di limone candita
5 g di lievito in polvere per dolci
20 g di limoncello (mia aggiunta)
2 g di sale
farina di mais per spolverare lo stampo
Procedimento
Per prima cosa tritare finemente le scorze di limone candite, sciogliere il sale nel latte e setacciare insieme tutte le polveri.
In una ciotola capiente montare bene il burro con lo zucchero a velo, usando preferibilmente le fruste elettriche (la ricetta prevede troppo poco burro per una planetaria di grandi dimensioni come la mia). Basteranno 5 minuti o comunque il tempo necessario per ottenere un composto spumoso. Se lavorato troppo e troppo velocemente il burro si surriscalda, rendendo la massa unta e facendo perdere volume.
Unire la scorza dei limoni grattugiata, l’estratto di vaniglia e la scorza di limone candita tritata e amalgamare bene con le fruste.
A questo punto unire un uovo alla volta facendo assorbire bene il primo prima di aggiungere il secondo.
Ora procedere amalgamando al composto le polveri alternandole a latte e limoncello, mescolando delicatamente con una spatola con movimenti dall’alto verso il basso.
Versare l’impasto nello stampo precedentemente imburrato e infarinato con farina di mais, livellare bene e infornare in forno preriscaldato a 160°C in modalità ventilata per 60 minuti circa.
Far raffreddare il Dolce di Amalfi nello stampo ma trasferirlo nel piatto di portata quando è ancora tiepido.
Prima di servire spolverare con abbondante zucchero a velo.
Ciao Rob! Anch’io adoro i dolci al limone, e come vedi non perdo occasione per provarli! Questo è delizioso, a casa mia è durato il tempo di metterlo a tavola. Un abbraccio e a presto.
Roberta cerca l’arancia almeno. Non usare quelli misti, non avresti lo stesso risultato. Io me le sono fatte portare da Paolo al raduno… nemmeno qui si trovano!
Questo sito si avvale di cookie.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookieAccettaLeggi di più
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
24 Comments
Rob
20 Aprile 2015 at 20:55Ciao Vanessa, a me i limoni piacciono e questo dolce sembra soffice e profumato solo a vedersi! Da provare… Baci
tra zucchero e vaniglia
23 Aprile 2015 at 13:02Ciao Rob! Anch’io adoro i dolci al limone, e come vedi non perdo occasione per provarli! Questo è delizioso, a casa mia è durato il tempo di metterlo a tavola. Un abbraccio e a presto.
Simona
18 Settembre 2015 at 15:11Fantastica!! La proverò molto presto!
tra zucchero e vaniglia
20 Settembre 2015 at 17:13Grazie Simona. Fammi sapere…
Dalla Giusy di Blumirtillo
23 Settembre 2015 at 6:46un altro passaggio dalla mia amica
Sempre e solo cose belle su questo stupendo blog <3<3<3
Brava!!!
Giusy
tra zucchero e vaniglia
23 Settembre 2015 at 10:44Ciao Giusy! Ho fatto mia la filosofia di Olaf… solo cose belle… ahahah!!! Grazie di essere passata. Un abbraccio
Viola
10 Ottobre 2015 at 7:53Che meraviglia!! Complimenti e a presto Viola pasticciepasticcini 🙂
tra zucchero e vaniglia
12 Ottobre 2015 at 12:55Grazie Viola!
valentina
19 Ottobre 2015 at 12:17wow!!!!!
tra zucchero e vaniglia
19 Ottobre 2015 at 19:28Grazie!
ropa55
20 Ottobre 2015 at 14:00E anche questa sarebbe da provare….
tra zucchero e vaniglia
22 Ottobre 2015 at 13:34Eh sì Paolo… poi tu trovi delle scorze candite spettacolari, non puoi esimerti!
Roberta
28 Ottobre 2015 at 10:40Bellissimo dolce, ma devo sostituire le scorze di limone candite con dei canditi generici perchè non le troverei
tra zucchero e vaniglia
29 Ottobre 2015 at 14:18Roberta cerca l’arancia almeno. Non usare quelli misti, non avresti lo stesso risultato. Io me le sono fatte portare da Paolo al raduno… nemmeno qui si trovano!
Maria Di Lionardo
11 Novembre 2015 at 8:15Bellissimo questo dolce… Mi sa che sarà il prossimo che “copierò”… 😉 Solo il tempo di attivarmi con lo stampo! 🙂
tra zucchero e vaniglia
11 Novembre 2015 at 22:53È fantastico, per me è stato amore a prima vista ❤!
Incucinacolcuore
16 Novembre 2015 at 21:41Adoro il limone e non potrei non amare questa torta… La devo fare assolutamente!
p.s. se ti va ti invito a partecipare al mio contest 😀
tra zucchero e vaniglia
18 Novembre 2015 at 20:31È fantastica, te lo assicuro! Grazie di essere passata… verrò sicuramente a dare un occhio al tuo contest!
Francesca Piazza
20 Giugno 2016 at 9:57Soffice come una nuvola! Bravissima!
tra zucchero e vaniglia
20 Giugno 2016 at 13:17Grazie cara, che piacere vederti qui!
maria Giordano
28 Gennaio 2017 at 10:29delizioso come tutti i dolci di Sal De Riso, bravissima mia cara Vanessa <3
tra zucchero e vaniglia
1 Febbraio 2017 at 14:03Ciao cara! Hai ragione… De Riso sempre una garanzia!!!
Chiara
12 Ottobre 2017 at 18:59Dolce buonissimo, amo il gusto del limone!
trazuccheroevaniglia
18 Ottobre 2017 at 15:14Ciao Chiara, grazie di essere passata! Se ti piace il limone allora questo dolce lo devi provare, è una delizia!!!