I Financiers sono piccoli dolcetti tipici della tradizione francese, molto umidi e soffici, generalmente a base di mandorle. La loro peculiarità è che sono fatti con soli albumi e sono perciò perfetti da preparare per smaltirne l’eccesso quando per esempio si prepara la crema pasticcera, senza dover ricorrere alle solite meringhe o alla meringa italiana.
Altra cosa che li contraddistingue e che dona loro un aroma inconfondibile è l’uso del beurre noisette, che si ottiene facendo sciogliere lentamente sul fuoco del burro, filtrandolo e rimettendolo sul fuoco finchè non assume un bel colore nocciola.
Il nome financiers pare derivi dal fatto che tradizionalmente vengono cotti in stampi rettangolari che ricordano la forma di un lingotto e dalla fama che hanno ottenuto nel distretto finanziario di Parigi.
La ricetta proposta da Assunta su ifood è di Pierre Hermé e appena l’ho vista ho pensato subito di provarla in occasione della festa della mamma, visto che la mia adora i dolci da forno con la frutta secca, quelli essenziali, buoni e senza tanti fronzoli, proprio come questi.
Semplici e velocissimi da preparare, io li ho trovati deliziosi… Ora non mi resta che scoprire se la mia mamma sarà d’accordo con me!!!
Lo stampo che ho utilizzato è quello da finanzieri di Silikomart.
Financiers
Ingredienti per 12 financiers
115 g di burro
20 g di farina di nocciole
60 g di farina di mandorle (io ho usato farina di mandorle non spellate che è più aromatica)
150 g di zucchero a velo
50 g di farina 00
140 g di albumi
2 g di lievito per dolci
mandorle a fette o a filetti per guarnire (mia aggiunta)
Procedimento
Far sciogliere il burro in un pentolino, filtrarlo e rimetterlo sul fuoco finché non assume un bel colore nocciola. Farlo raffreddare.
Nel frattempo setacciare la farina con lo zucchero a velo e con il lievito, unire la farina di nocciole e quella di mandorle e setacciare una seconda volta tutto insieme.
Unire gli albumi e il burro nocciola tiepido e mescolare con una frusta a mano fino ad ottenere un composto omogeneo e liscio.
Riempire 12 stampini rettangolari da finanzieri con l’impasto ottenuto, cospargerli a piacere con mandorle a fette e infornare in forno preriscaldato a 180°C in modalità ventilata per 10/15 minuti (a me ne sono voluti 15).
Lasciar raffreddare un pochino negli stampini, sformarli e farli raffreddare completamente su una gratella da pasticceria prima di servirli.
Con questa ricetta partecipo al contest di Coccole di dolcezza – Albume… che guerra sia!
11 Comments
cristina
6 Maggio 2015 at 22:25Non sapevo questa cosa del burro nocciola ! Io con i financiers…non ho feeling per nulla: ne ho fatti di diversi tipi (e mai pubblicati) ma non mi convincono. Non so se sbaglio qualcosa nell’esecuzione ma per i miei gusti restano troppo compatti. Trovo invece che come base per un dolce al cucchiaio siano perfetti perchè sono umidi e non richiedono la bagna. Questa ricetta sarà perfetta per il mio prossimo contest: tieniti pronta ! Ciao Vanessa
tra zucchero e vaniglia
7 Maggio 2015 at 13:55Mah, sei piuttosto esperta per sbagliare qualcosa nell’esecuzione. Questa è la prima ricetta che provo, ma girando in rete ho notato che parecchie altre non contemplano il lievito tra gli ingredienti… che possa essere questo che fa la differenza? Inoltre sia in una versione di Santin che in una di Felder si prevede un riposo in figo dell’impasto crudo di almeno 6 ore, come per le madeleines. Sicuramente le proverò non appena avrò degli albumi da smaltire… poi ti faccio sapere come vanno gli esperimenti. Grazie di essere passata, un abbraccio.
Cristina
1 Giugno 2015 at 18:47Vanessa, grazie mille per al tua ricetta (nel caso ti fosse sfuggito puoi mandarmene quante ne vuoi: quel che mi preme è farne una raccolta da avere a disposizione sempre). E grazie per le tue precisazioni. Ci studio un po’, vediamo se ottengo risultati più soddisfacenti !
VALENTINA
21 Settembre 2015 at 13:41complimenti, devono essere buonissimi!
tra zucchero e vaniglia
21 Settembre 2015 at 16:02Grazie! Io li adoro e li preparo ogni volta che ho degli albumi da smaltire…
ropa55
9 Ottobre 2015 at 6:41Molto golose brava.
tra zucchero e vaniglia
12 Ottobre 2015 at 12:54Grazie Paolo!
Giulia CookEatLove
20 Ottobre 2015 at 14:52ogni volta che capito sulla tua pagina rischio di mordere lo schermo!!
Fai foto sempre più belle!
tra zucchero e vaniglia
22 Ottobre 2015 at 13:39Grazie Giulia! Non che tu scherzi eh… diciamo che mi impegno. A volte riesco a scattare decentemente a volte no… ma sto studiando!
In cucina ci pensa Simo
14 Aprile 2017 at 8:42Che piccoli tesori da assaporare. Proverò a farli, anche se non ho gli stampi così …
trazuccheroevaniglia
17 Aprile 2017 at 15:34Ciao Simona! Sono molto buoni, e li tengo sempre presenti quando ho albumi da smaltire…