Prima di lasciare spazio a qualche proposta natalizia, oggi vi presento questa fregolotta alle nocciole che realizzo spesso con l’aiuto di Sofia, la mia bimba di 4 anni e mezzo (noterete le sue manine al lavoro in una foto più avanti nel testo).
Si tratta di un dolce semplice rustico, tipico della Marca Trevigiana. La ricetta originale infatti risale ai primi del ‘900 e fu diffusa dal forno “Zizzola” di Salvarosa di Castelfranco Veneto. All’aspetto assomiglia alla sbrisolona mantovana (anche se la ricetta originale non prevede frutta secca), e il suo nome deriva dalle “fregole”, cioè le briciole di impasto che si fanno cadere sulle teglie fino a formare uno strato uniforme.
Quella che vi propongo io è una versione alle nocciole della mia amica Diana di cookaround. L’ho assaggiata ad un raduno e mai più abbandonata.
Deliziosa, facile e veloce da preparare, è anche l’ideale per far mettere le mani in pasta ai bimbi in questi pomeriggi uggiosi in cui non si sa che fare… Cosa c’è di meglio di una bella merenda preparata con la mamma???
Per altre curiosità sulla Fregolotta potete leggere questo articolo davvero interessante.
Fregolotta alle nocciole
Ingredienti per un anello da 24 cm e uno da 26 cm di diametro
1 uovo intero
200 g di burro fuso freddo
400 g di farina 00
200 g di nocciole tostate
100 g di zucchero semolato
1 cucchiaio di estratto di vaniglia o i semini di 1 bacca
1/2 bustina di lievito per dolci (8 g circa)
1 pizzico di sale
Procedimento
Tritare grossolanamente le nocciole in un mixer, aggiungendo un paio di cucchiai di zucchero prelevati dal totale.
Amalgamare bene con una frusta l’uovo on lo zucchero rimanente.
Aggiungere il burro fuso, il sale, e l’estratto di vaniglia.
Versare nel composto così ottenuto anche le nocciole.
A questo punto abbandonare la frusta, aggiungere la farina setacciata con il lievito e impastare con le mani in modo da ottenere delle briciole.
Far cadere le briciole all’interno di 2 cerchi di acciaio di 24 e 26 cm di diametro (i miei sono alti 2 cm) posizionati su teglie rivestite con carta da forno. L’impasto non va compattato, ma lasciato così com’è.
Completare con qualche nocciola intera.
Infornare in forno preriscaldato a 160°C in modalità ventilata per circa 30 minuti o fino a doratura.
10 minuti prima della fine della cottura, accendere Fresco in modalità abbattimento rapido e, una volta sfornate le fregolotte, raffreddarle per 60 minuti.
Io le ho servite così al naturale, ma se vi piace spolverizzate con zucchero semolato e rompetele a pezzettoni.
6 Comments
Dalla Giusy di Blumirtillo
30 Novembre 2015 at 8:12Nocciole, vaniglia. Vanessa ho già voglia di fare una piccola pausa caffè per gustarmi questa tua bella fregolotta. Complimenti. Non solo sembra buonissima ma l’hai anche presentata con foto fantastiche. Sai qual è il “problema” delle tue ricette? che solo tu le sai fare belle così. Se ci provo io faccio un disastro. Srizzi passione da tutti i pori. Brava amica mia <3<3
Un abbraccio dalla Giusy di Blumirtillo
tra zucchero e vaniglia
15 Dicembre 2015 at 11:01Grazie Giusy… ma anche tu sei bravissima e fai delle cose meravigliose… e golose!!!
attimididolcezza
7 Dicembre 2015 at 19:40Stupenda e che fotoooo ;-))
Baci cara
tra zucchero e vaniglia
15 Dicembre 2015 at 11:02Grazie Daiana, sempre gentilissima!
Sarah
11 Aprile 2019 at 7:52Ottimo
trazuccheroevaniglia
11 Aprile 2019 at 9:16Grazie!