Ci credereste che queste castagnole al rum sono i primi dolci fritti che provo a fare in vita mia??? Pur amando disperatamente frittelle, crostoli, bomboloni & co. non mi ci sono mai cimentata. Sarà perchè mia suocera fa delle frittelle strepitose e avevo paura del confronto, sarà perché credevo fosse difficile tenere sotto controllo la temperatura dell’olio, sarà perchè non lo so… insomma, non ci avevo mai provato prima!
Lunedì avevo un’amica con i figli a cena e avevo pure promesso alla mia bimbetta di preparare qualche dolcetto insieme… così ho preso la palla al balzo e mi sono buttata!
La ricetta è tratta dalla “Sacra Bibbia” dei miei libri di pasticceria, “Tradizione in evoluzione” del maestro Leonardo Di Carlo, un libro che vale assolutamente la fortuna che costa e che continua a regalarmi ricette magnifiche.
Come queste castagnole. Facilissime e veloci da preparare e soprattutto buonissime!!!
Le castagnole al rum
Ingredienti per circa 80 pezzi
500 g di farina 00 (120-220 W)
5 g di lievito
92 g di zucchero semolato
3 g di sale fino
3 g di scorza di limone grattugiata fine
125 g di burro
1 g di bacche di vaniglia (io 1 cucchiaino del mio estratto)
150 g di uova intere (circa 3 grandi)
25 g di rum bianco
Procedimento
Impastare tutti gli ingredienti fino a ottenere un impasto liscio e da poter lavorare. Fare riposare ben coperto a temperatura ambiente per 1 ora. Dopo il riposo formare dei salami sottili quindi tagliare ad uno spessore di 2 cm circa, come fossero degli gnocchi. Arrotolarli con le mani in modo da formare delle palline e posizionarle su teglie ricoperte con carta da forno. Friggerle in abbondante olio di arachidi a 170/175°C fino a doratura, girandole più volte con una schiumarola. Sgocciolare bene su carta assorbente, passarle ancora calde nello zucchero semolato (che così aderirà meglio) e servire.
7 Comments
maria giordano
12 Febbraio 2015 at 18:13e anche queste sono da fare assolutamente…mi piace sta cosa che tu compri il libro e io copio…ahahahah
Grazie cara <3
tra zucchero e vaniglia
13 Febbraio 2015 at 11:50E certo!!! Altrimenti che amica sarei???
maria giordano
12 Febbraio 2015 at 18:20Ah scusa Vanessa che lievito hai usato?
tra zucchero e vaniglia
13 Febbraio 2015 at 11:50Lievito per dolci vanigliato in polvere.
maria giordano
13 Febbraio 2015 at 22:25molto bene, se domani ho un po’ di tempo provo…;)
vincenzina52
10 Ottobre 2015 at 11:19Golosamente buone!
tra zucchero e vaniglia
12 Ottobre 2015 at 12:57Grazie Vincenzina!