Le meringhe sono una delle preparazioni di base della pasticceria. Cercavo da tempo una ricetta di meringhe alla nocciola che mi permettesse di preparare delle meringate insolite e accattivanti. Il regalo l’ho avuto da uno dei miei insegnanti del corso di pasticceria professionale che ho seguito per un anno, titolare della Pasticceria Mauro… questa infatti è una delle sue ricette e, come tutte quelle che ci ha insegnato, è fantastica!!! Sono insolite e buonissime anche da mangiare da sole una dopo l’altra.
Come tutte le meringhe da cuocere, l’unica difficoltà sta proprio nella cottura. Se non sono cotte bene infatti, l’interno resterà gommoso. In linea di massima se si staccano facilmente dalla carta da forno sono pronte. Nel dubbio basta farne raffreddare una, provare ad assaggiarla e nel caso continuare la cottura…
Meringhe alla nocciola
Ingredienti
600 g di zucchero semolato
200 g di granella di nocciole o nocciole intere
Cuocere in forno ventilato a 120°C per 3/4 ore (io 4 ore esatte)…
Ed ecco che le meringhe alla nocciola sono pronte per essere usate come base per le vostre torte o per essere sgranocchiate…
Con questa ricetta partecipo al contest di Coccole di dolcezza – Albume… che guerra sia!
13 Comments
claudiaMiou
9 Aprile 2014 at 19:41che bello ritrovarti qui!!!! Un blog che sarà un successo!!!!! brava!
tra zucchero e vaniglia
10 Aprile 2014 at 15:10Grazie Claudia… chissà che il tuo commento sia di buon auspicio!
Carlo
15 Aprile 2014 at 8:33Che dire? BRAVISSIMA bella idea.
Vedrai che sarà un successo.
C
tivvia
4 Settembre 2014 at 14:20ho provato diverse volte a fare le meringhe..alla prima occasione provero’la tua ricetta chissa che stavolta non vada meglio…e poi alla nocciola dev essere favolosa…
tra zucchero e vaniglia
4 Settembre 2014 at 18:27Da quando le faccio alla francese con cottura a temperatura più alta vengono sempre bene sia con le nocciole che senza… credo basti solo capire come vengono meglio nel proprio forno. A me piacciono così, croccanti e leggermente caramellate. Quelle cotte a 90/100 °C restano come gesso al palato… poi ovviamente è questione di gusti!
Ciao e grazie di essere passata…
Lisa
14 Aprile 2015 at 8:58Favolosa!! La proverò per la cresima di mia figlia. Grazie
tra zucchero e vaniglia
14 Aprile 2015 at 10:46Grazie Lisa! Fammi sapere come va, ci tengo!
Simona Padalino
29 Aprile 2015 at 11:42io ho un forno elettrico come posso fare?
tra zucchero e vaniglia
29 Aprile 2015 at 21:19Cosa intendi Simona, che hai un fornetto? O che tipo di forno?
Valeria Vaccaro
28 Ottobre 2016 at 13:23Bellissime ricette
tra zucchero e vaniglia
29 Ottobre 2016 at 15:02Grazie e benvenuta!
Mary
25 Novembre 2016 at 10:26Ciao, quanto durano poi le meringhe?
tra zucchero e vaniglia
27 Novembre 2016 at 11:51Ciao! Se sono cotte bene e conservate a temperatura ambiente in un contenitore ermetico al riparo dall’umidità durano un mese e più… ma di solito spariscono prima!