Quando penso all’estate irrimediabilmente c’è di mezzo il cocco.
Vuoi per i venditori ambulanti che affollano le spiagge, vuoi per il suo gusto che adoro, vuoi per il richiamo a paesaggi tropicali assolati…
Perciò non potevo che inaugurare la stagione estiva con questa mousse al cocco versione mignon di Loretta Fanella, tratta dal suo meraviglioso libro Dessert al piatto.
La mousse ha come base un biscotto morbido al cocco abbinata ad una gelatina di mango e l’ho realizzata con il bellissimo stampo sushi roll di Silikomart.
Le dosi come sempre sono indicative. Vi consiglio di avere sempre a disposizione altri stampini o bicchierini per le rimanenze.
Dal momento che in molti mi scrivete per chiedere informazioni su ingredienti e attrezzatura, da oggi vedrò di darvi qualche consiglio per gli acquisti.
Per quanto riguarda le polpe di frutta per esempio, io uso quasi esclusivamente polpe professionali al 10% di zucchero. Ci sono diversi siti italiani e francesi dove le potete trovare, ma quello più conveniente al momento secondo me è questo.
Mousse al cocco
Per il biscotto morbido al cocco (dose per una teglia 30×40)
160 g di burro morbido
160 g di zucchero a velo
200 g di farina di cocco
20 g di maizena
20 g di rum
160 g di uova intere
Procedimento
Montare il burro con lo zucchero.
Aggiungere la farina di cocco, la maizena, il rum e, in ultimo, le uova.
Stendere l’impasto su un foglio di carta da forno allo spessore di mezzo cm e cuocere in forno a 180°C per circa 6 minuti.
Per la gelatina di mango
200 g di purea di mango
50 g di zucchero
3 g di agar-agar
Procedimento
Bollire la purea di mango con lo zucchero e l’agar-agar.
Posizionare lo stampo sushi roll su una teglia che possa entrare in abbattitore o in congelatore.
Colare negli stampini utilizzando possibilmente un colino dosatore e surgelare.
Per la mousse al cocco
200 g di latte di cocco
35 g di cocco rapè
75 g di cioccolato bianco Ivoire Valrhona
190 g di panna semimontata
4 g di gelatina in fogli
Procedimento
Ammollare la gelatina in acqua fredda.
Bollire il latte di cocco con il cocco rapè. Lasciare riposare per 10 minuti quindi passarlo a un colino.
Unire il cioccolato bianco tagliato a pezzetti e la gelatina strizzata.
Dopo 10 minuti circa, incorporare la panna montata.
Inoltre per decorare
cocco rapè q.b.
cuoricini di cioccolato bianco q.b.
Montaggio delle mignon
Colare la mousse al cocco sopra la gelatina di mango, chiudere con il biscotto morbido al cocco coppato a misura.
Battere bene la teglia sul piano di lavoro in modo da far affiorare eventuali bolle d’aria e trasferirla in abbattitore o in freezer fino a completo congelamento.
Una volta congelate, sformare le mousse e decorarle con cocco rapè e cuoricini di cioccolato bianco.
Conservare in frigo fino al momento di servire.
Ricetta in collaborazione con
e
19 Comments
Silvia
27 Giugno 2017 at 16:43Bellissima e buonissima questa mousse!! e poi con questo caldo il cocco fa davvero estate…
Con cosa consigli di sostituire la purea di mango? Stesso peso di frutta cotta con lo zucchero?
Grazie!!!
trazuccheroevaniglia
28 Giugno 2017 at 23:06Ciao Silvia! Va bene anche la polpa di mango fresco a giusta maturazione. Basta frullarla con un mixer.
Irene
20 Settembre 2017 at 21:38Ciao! Intanto complimenti per le splendide creazioni. Una domanda: Secondo te questa ricetta è adatta a fare una torta tipo ciambella ricoperta poi da una glassa a specchio colorata? Grazie
trazuccheroevaniglia
20 Settembre 2017 at 22:20Ciao e grazie per i complimenti! Certo puoi fare anche un dolce intero usando la gelatina di mango come inserto. Oppure, e secondo me sarebbe anche meglio, potresti fare un inserto di cremoso al mango e frutto della passione che ben si sposerebbe con la mousse al cocco. Puoi utilizzare la ricetta del cremoso al mango della mousse ai frutti esotici usando metà polpa di mango e metà polpa di frutto della passione. Buona serata
Chiara
7 Novembre 2017 at 17:10Il cocco è uno di quei sapori che amo molto, e tu l’hai utilizzato con una bellissima presentazione.
trazuccheroevaniglia
7 Novembre 2017 at 23:20Ciao cara, anche a me piace moltissimo il cocco e a breve testero’ una nuova ricetta! A proposito dei consigli sui libri di pasticceria… anche questo della Fanella da cui ho estrapolato la ricetta merita ???
Luisa
9 Febbraio 2018 at 22:21Ciao! Intanto complimenti per le tue bellissime creazioni, davvero spettacolari!! Ero alla ricerca di una mousse al cocco e la tua mi sembra più che adatta ma vorrei chiederti: per uno stampo da 26cm (possibilmente facendone uscire due strati) quali sarebbero le dosi? Grazieeee
trazuccheroevaniglia
15 Febbraio 2018 at 15:21Ciao Luisa e benvenuta. Dovresti calcolare il volume dello stampo che vuoi usare e poi fare una prova. Io faccio così. Non è possibile dare indicazioni precise. Meglio fare sempre una quantità abbondante e poi nell’eventualità usare la rimanenza per dei bicchierini.
TAVOLOZZA DI COLORI – per te | Mile Sweet Diary
14 Maggio 2018 at 7:42[…] di riso – su biscotto morbido al cocco di Loretta Fanella (preso dalla bravissima Vanessa qui) ciuffi di cremoso al limone – di Leonardo di Carlo (Tradizione in evoluzione) – […]
Ilaria
18 Maggio 2018 at 10:36Ciao! Volevo farti i miei complimenti per questa bellissima e buona ricetta che vorrei fare, motivo per cui ti chiedo quale latte di cocco mi consigli di usare? Grazie e ancora complimenti
trazuccheroevaniglia
18 Maggio 2018 at 10:42Ciao Ilaria e grazie per i complimenti! Io uso il latte di cocco del mercato equo solidale, ma anche quelli che trovi nei negozi biologici sono ottimi. A presto.
Eleonora
4 Agosto 2018 at 16:01Bellissimo dolce da vedere e sicuramente anche da mangiare! Complimenti!!
trazuccheroevaniglia
29 Agosto 2018 at 16:49Grazie Eleonora!
Debora
19 Settembre 2018 at 16:49Ciao appena fatto ma un disastro
Il latte di cocco sul fuoco col cocco rapè si è addensato da subito cosa colo?
trazuccheroevaniglia
19 Settembre 2018 at 17:13Sono 35 g di cocco rape’ su 200 g di latte di cocco, non si deve addensare. È normale che il cocco assorba liquido infatti poi va passato in un colino magari schiacciando con un cucchiaio per ricavare più liquido possibile. Non ho idea di cosa possa essere successo. Sicura che i pesi fossero giusti?
Daniela D'onofrio
12 Gennaio 2019 at 19:34Il cioccolato bianco va aggiunto al liquido?
trazuccheroevaniglia
12 Gennaio 2019 at 23:01Ciao. Sì. Va aggiunto al liquido ancora caldo.
luigia
17 Luglio 2020 at 23:43buongiorno non ricordo se ho gia scritto volevo sapere i bloom che hai usato in questa ricetta grazie
trazuccheroevaniglia
18 Luglio 2020 at 8:01Buongiorno. Ho usato 200 bloom.