Questa panna cotta al cioccolato bianco è sicuramente uno dei dolci al cucchiaio che proporrò per le prossime festività insieme al panettone e al pandoro che sto provando proprio in questi giorni (vi farò vedere qualcosa solo quando e se sarò soddisfatta anche dal punto di vista estetico oltre che del gusto che già c’è!).
Qui la vedete servita con una semplice confettura di mirtilli, ma giocando con il contrasto tra bianco e rosso magari abbinandola a una macedonia di frutti rossi, si presta perfettamente a finire in bellezza una cena o un pranzo di festa.
Facile e veloce da preparare, si deve surgelare per poter essere sformata dagli stampini in silicone, perciò è perfetta per essere preparata in anticipo. Al bisogno basterà scongelarla con Fresco e decorarla a piacere prima di servire.
L’ho realizzata con lo stampo mini vertigo di Silikomart, azienda leader per la produzione di stampi in silicone che non ha bisogno di presentazioni!
La ricetta è tratta da“L’enciclopedia del cioccolato” di Frédéric Bau dell’Ecole du Grand Chocolat Valrhona, un libro imperdibile per gli amanti del cioccolato (fateci un pensierino per Natale magari…) e mi ha subito incuriosita per la presenza della fava di tonka, una spezia che avevo sentito nominare spesso ma che non avevo ancora mai provato.
Si tratta dei semi di una pianta originaria del sud America. E’ una spezia molto particolare, il cui aroma ricorda un mix tra noce moscata, vaniglia e mandorla e va grattugiata in piccole dosi per aromatizzare creme, cioccolato, ganache, semifreddi… insomma tutto ciò a cui si vuole conferire questo aroma inebriante.
Inutile dire che l’ho adorata fin dalla prima sniffata…
Panna cotta al cioccolato bianco e fava di tonka
Ingredienti per 6/8 persone
4 g di gelatina in fogli
175 g di cioccolato bianco 35%
200 g di latte intero
300 g di panna fresca 35% m.g.
1/2 fava di tonka
Procedimento
Accendere Fresco in modalità abbattimento rapido.
Ammollare la gelatina in un recipiente riempito d’acqua fredda.
Spezzettare il cioccolato bianco e farlo fondere lentamente nel forno a microonde con la funzione scongelamento o potenza massimo 500 W, mescolando di tanto in tanto.
In una casseruola far bollire il latte e aggiungere la gelatina strizzata.
Versare lentamente un terzo del composto bollente sul cioccolato fuso.
Con un spatola di silicone mescolare energicamente il composto descrivendo dei piccoli cerchi per ottenere un “nucleo elastico” e lucido.
Incorporare un altro terzo del composto, mescolare secondo lo stesso procedimento, poi incorporare l’ultimo terzo seguendo lo stesso metodo.
Aggiungere la panna fredda e grattugiare la fava di tonka.
Lavorare con il frullatore a immersione per lisciare e completare l’emulsione.
Far raffreddare il composto una decina di minuti in Fresco in modo che cominci ad addensarsi (altrimenti la fava di tonka grattugiata finirebbe tutta sul fondo degli stampini) e poi versare il tutto negli stampini di silicone mini vertigo.
Passare Fresco in modalità surgelazione rapida e surgelare la panna cotta per 2 ore.
Trascorso questo tempo potremo sformarla perfettamente per poi conservarla in congelatore negli appositi sacchetti per alimenti.
Basteranno poi 40 minuti di scongelamento controllato a 4°C per portarla alla temperatura di servizio (chi non ha fresco dovrà invece passarla in frigo per qualche ora).
Ricetta in collaborazione con
6 Comments
pasticciepasticcini2015
14 Dicembre 2015 at 21:45Bella e ricercata
tra zucchero e vaniglia
15 Dicembre 2015 at 11:02Grazie del complimento!
attimididolcezza
20 Dicembre 2015 at 21:48Deliziosa a dire poco,bravissima un bacione e felice Natale cara <3
tra zucchero e vaniglia
18 Gennaio 2016 at 20:33Grazi Daiana… e scusa se rispondo solo ora!
ariafritta1
1 Febbraio 2016 at 20:30una mia amica mi ha regalato le fave di tonka!
tra zucchero e vaniglia
2 Febbraio 2016 at 6:32Comincia provando questa cara:)😘❤!!!