Come vi ho già detto in più di una occasione ho una collezione di libri di pasticceria davvero invidiabile e in perenne crescita. Uno degli ultimi volumi che ho preso in ordine di tempo e che mi ha letteralmente conquistata è “Le mie 24 ore dolci” del Maestro Gianluca Fusto.
Ho già provato parecchie sue ricette tratte da questo libro, tra le quali l’Amor polenta e altre delle quali vi parlerò in seguito, tutte ottime e riuscite alla perfezione. Oggi vi propongo la pasta folla alle mandorle e cacao, una base davvero meravigliosa per le vostre crostate e cestini, ma deliziosa anche per dei semplici biscottini.
E a proposito di folgorazioni vorrei anche cominciare a parlarvi del mio nuovo aiutante in cucina, Fresco, il primo abbattitore di temperatura a uso domestico.
E’ un elettrodomestico di nuova generazione che unisce il freddo rapido al caldo lento e offre ben 7 funzioni: surgelazione rapida, abbattimento rapido, raffreddamento bevande, scongelamento controllato, lievitazione naturale, piatto pronto e cottura lenta a bassa temperatura.
Erano anni che lo rincorrevo e ora finalmente è mio! Vi dirò che sono rimasta davvero entusiasta delle sue potenzialità nella vita di tutti i giorni… infatti è sempre in funzione!
Ma ora torniamo a noi e alla ricetta di oggi… La dose indicata nel libro è per una crostata media, io però vi consiglio di farne doppia dose e abbatterne metà per poi conservarla in congelatore in modo da averne sempre a disposizione anche per un dolcetto dell’ultimo minuto.
Pasta frolla alle mandorle e cacao
Ingredienti
30 g di farina di mandorle di Sicilia
15 g di cacao
110 g di burro
80 g di zucchero a velo
50 g di uova intere (circa 1 medio)
210 g di farina 00
2 g di fior di sale
Procedimento
Ammorbidire il burro a 25°C e inserirlo in planetaria munita di foglia con lo zucchero a velo e l’uovo.
Amalgamare senza incorporare bolle d’aria.
Unire la farina di mandorle e legare il tutto con 60 g di farina 00.
Infine aggiungere i restanti 150 g di farina 00 setacciati con il cacao.
Formare un panetto piatto di forma regolare e avvolgerlo in pellicola per alimenti.
Abbattere in positivo e conservare la frolla in frigo a 4°C per almeno 3 ore.
Trascorso il tempo di riposo stenderla a 2,5 mm di spessore e rivestire uno stampo, ricavare dei biscottini o usare come streusel.
Se invece non si utilizza subito, abbatterla in negativo, chiuderla in un contenitore ermetico e stoccarla in congelatore.
32 Comments
chicchidimela
8 Ottobre 2015 at 13:04Che buona! Ho anche io qualche suo libro e devo dire che raramente ci si sbaglia quando si provano sue ricette.
Non sbagli neanche tu però eh!
Bello il nuovo arrivato in casa.
Un abbraccio
tra zucchero e vaniglia
12 Ottobre 2015 at 12:52Grazie Melania, sempre carinissima!
Claudia Miou
8 Ottobre 2015 at 16:14Bella ricetta che ti copierò come sempre 😉 Fresco è stupendo!!!
tra zucchero e vaniglia
12 Ottobre 2015 at 12:53Eh già… come darti torto??? Grazie cara…
fraffa73
8 Ottobre 2015 at 16:39wowww bellissima ricetta!!!!
tra zucchero e vaniglia
12 Ottobre 2015 at 12:53Grazie!
Elisa
10 Ottobre 2015 at 10:43Ottima alternativa alla classica frolla!!
tra zucchero e vaniglia
12 Ottobre 2015 at 12:56Sì, e davvero ottima!
ivana
10 Ottobre 2015 at 12:05Gran bella ricetta!! Ottima per svariate preparazioni.. 🙂
tra zucchero e vaniglia
12 Ottobre 2015 at 12:57Grazie Ivana!
MariaRosaria
12 Ottobre 2015 at 10:56Questi ingredienti per me sono una garanzia…Buonissima!
tra zucchero e vaniglia
12 Ottobre 2015 at 13:00E hai ragione! Grazie di essere passata…
VALENTINA
12 Ottobre 2015 at 12:18….una bella e gustosa variante della frolla….grazie!
tra zucchero e vaniglia
12 Ottobre 2015 at 13:01Grazie a te Valentina di aver fatto un giretto…
stefy
12 Ottobre 2015 at 14:51Ottima ricetta come sempre! Da te c’è solo da imparare! Ciao cara!
tra zucchero e vaniglia
14 Ottobre 2015 at 13:32Grazie cara, mi sento lusingata!!!
Cinzia
13 Ottobre 2015 at 18:46E’ sempre un piacere passare nel tuo blog! Bella ricetta brava 😀
tra zucchero e vaniglia
14 Ottobre 2015 at 13:41Grazie Cinzia! La cosa lo sai è reciproca…
Roberta
15 Ottobre 2015 at 18:25Che bontà dev’essere!
tra zucchero e vaniglia
16 Ottobre 2015 at 14:10Sì Roberta, io l’ho trovata fantastica!
Antonella
20 Ottobre 2015 at 11:32Adoro la pasta frolla e questa deve essere buonissima.
tra zucchero e vaniglia
22 Ottobre 2015 at 13:34Lo è Antonella, te la consiglio!
VanigliaBourbon
21 Ottobre 2015 at 7:42Che adorazione *-*
tra zucchero e vaniglia
22 Ottobre 2015 at 13:46Grazie collega! Smack…
Giusy Lombardo
23 Ottobre 2015 at 4:15Dev’essere buonissima……..grazie!!
tra zucchero e vaniglia
24 Ottobre 2015 at 9:37Io la adoro!!! Grazie a te per il giretto…
Patryval
23 Ottobre 2015 at 12:27Appena il mio ginocchio me lo permette la devo provare 😉
tra zucchero e vaniglia
24 Ottobre 2015 at 9:38In bocca al lupo allora… e fammi sapere!
Florinda di Paste&Pasticci...con Flò
5 Novembre 2015 at 10:37La frolla è buonissima……Fresco è stupendo!!!
tra zucchero e vaniglia
11 Novembre 2015 at 22:43Grazie tesoro 😘!
Italia Caruso
5 Novembre 2015 at 23:30Anche io ho l’abbattitore e lo adoro!
tra zucchero e vaniglia
11 Novembre 2015 at 22:49Ci credi Italia… è un mai più senza ;):)!