Dopo un’estate torrida passata a girovagare tra Punta Ala, Lampedusa, Ibiza e Vieste, eccomi finalmente a casa a pasticciare. Dico “finalmente” perché viaggiare è bello… ma anche tornare a casa e ritrovare le proprie passioni lo è!
Complice una grigliata a casa con gli amici ho voluto sperimentare qualche ricetta nuova e devo dire che il risultato è stato molto apprezzato.
Tra le varie cose ho preparato la pasta frolla salata di Un biscotto al giorno. L’ho trovata ottima come friabilità, ma troppo dolce per essere una frolla salata, almeno per i miei gusti, perciò diminuirei lo zucchero di almeno la metà.
Io ci ho fatto delle cestini con un ripieno di tonno e olive (lo stesso di alcuni salatini di cui vi parlerò prossimamente in un altro post), ma potete utilizzarla seguendo la vostra fantasia per qualsiasi torta salata, o magari una sbrisolona monoporzione.
Se non la consumate subito dividetela in più parti, avvolgetela con pellicola per alimenti e riponetela in congelatore in un contenitore ermetico.
Pasta frolla salata
Ingredienti
500 g di farina 00
100 g di fecola di patate
375 g di burro
4 tuorli
100 g di pecorino grattugiato
100 g di zucchero (io ne metterei 50 g o anche meno)
15 g di sale
Procedimento
Sciogliere il sale mescolandolo bene con i tuorli utilizzando un frustino.
Amalgamare in planetaria il burro morbido, i tuorli, lo zucchero e il pecorino. Aggiungere la farina e la fecola precedentemente setacciate insieme e impastare senza lavorare troppo il composto, giusto il tempo di legare tutti gli ingredienti.
Formare un panetto regolare, avvolgerlo in pellicola per alimenti e farlo riposare in frigo per almeno 2 ore.
Dopo il riposo stendere la pasta frolla salata ad uno spessore di circa 2 mm, coppare con gli appositi tagliapasta e rivestire gli stampini (io ho usato diametro 4 e 6).
Farcire a piacere e infornare a 170°C fino a doratura (ci vorranno 15 minuti circa a seconda del forno e della grandezza dei cestini).
26 Comments
ivana
22 Settembre 2015 at 12:51Mi ha sempre incuriosito la ricetta della pasta frolla salata… leggendo il tuo post sembra anche molto semplice da preparare, quindi proveró la tua ricetta.. Ciao e buon proseguimento di giornata! ^_^
tra zucchero e vaniglia
22 Settembre 2015 at 15:38Sì è come una frolla normale Ivana. Buona giornata anche a te!
marianna
22 Settembre 2015 at 15:40ciao vanessa, sono contentissima di averti conosciuta, girovagando sul blog volevo lasciare il mio apprezzamento alle tue foto che sono davvero belle!
un bacio
marianna
tra zucchero e vaniglia
22 Settembre 2015 at 17:19Grazie Marianna. Anche per me è stato bello conoscerti… peccato non aver avuto più tempo! Un abbraccio
Patrizia
22 Settembre 2015 at 16:55Ah grazie per il suggerimento, sto preparando un buffet per la laurea di mia figlia e può tornare utile, complimenti!!
tra zucchero e vaniglia
22 Settembre 2015 at 17:21Ciao Patrizia e benvenuta! Certo tu non hai bisogno dei miei suggerimenti, sei una veterana dei buffet!!! Grazie di essere passata a fare un giro da me…
VanigliaBourbon
23 Settembre 2015 at 11:07Collega, ottime tartellette salate! Saranno sicuramente buonissime 🙂
tra zucchero e vaniglia
25 Settembre 2015 at 8:19Grazie cara!
Mariarosaria
23 Settembre 2015 at 11:11Ottima idea, la proverò sicuramente al più presto: io adoro sperimentare e soprattutto trasformare il dolce in salato. Complimenti
tra zucchero e vaniglia
25 Settembre 2015 at 8:20Come ben sai la mia passione è la pasticceria… per il salato prendo spunto da voi amiche che siete bravissime!
Veronica
23 Settembre 2015 at 11:24Adoro il salato più del dolce e questa frolla salata la voglio assolutamente provare 😉
tra zucchero e vaniglia
25 Settembre 2015 at 8:21Ciao cara! Invece io vivrei di dolci… e si vede!!! Fammi sapere che ne pensi, ci tengo.
Florinda
23 Settembre 2015 at 16:23mai fatta la frolla salata….questa è da provare sicuramente!
tra zucchero e vaniglia
30 Settembre 2015 at 9:16Ciao Florinda, grazie di essere passata a fare un giro. E’ un’idea carina per aperitivi e buffet. Se la provi fammi sapere…
delizie e malizie
10 Ottobre 2015 at 10:31salvata… 😉
tra zucchero e vaniglia
12 Ottobre 2015 at 12:55Hai fatto bene!
Romina
12 Ottobre 2015 at 9:40ne ho una quasi simile senza zucchero e ancora ho il coraggio di provare ma visto il tuo risultato….. grazie dello sprono mina
tra zucchero e vaniglia
12 Ottobre 2015 at 12:59Fammi sapere…
melasca
15 Ottobre 2015 at 16:00bella idea! da proporre ai miei prossimi ospiti 🙂
tra zucchero e vaniglia
16 Ottobre 2015 at 14:10Grazie!
dolcidasogno
22 Ottobre 2015 at 21:37Bella ricetta brava!
tra zucchero e vaniglia
24 Ottobre 2015 at 9:36Grazie Cinzia!
patryval
3 Novembre 2015 at 16:02Da provare!
tra zucchero e vaniglia
4 Novembre 2015 at 13:29Grazie Patrizia!
ropa55
4 Novembre 2015 at 6:47Questa te la rubo…
tra zucchero e vaniglia
4 Novembre 2015 at 13:31Fammi sapere che te ne pare Paolo…