Questo plumcake yogurt e pistacchi è la seconda ricetta che provo dall’ultimo libro di Ernst Knam “Che paradiso è senza cioccolato?”. E’ ottimo per la colazione o la merenda e sostituendo di volta in volta il gusto dello yogurt e/o la frutta secca avremo un dolce sempre diverso. Nel mio caso per esempio, mentre la ricetta originale prevedeva l’uso di yogurt bianco intero e pistacchi interi che io non avevo, ho optato per uno yogurt al limone e nocciole tritate grossolanamente.
Una delle cose che mi piace di questo libro adatto veramente a tutti, anche ai principianti, è che alla fine di ogni ricetta Knam offre una vasta scelta di variazioni sul tema suggerendo sempre parecchie alternative.
Plumcake yogurt e pistacchi di Ernst Knam
Ingredienti per una stampo da 6 porzioni
75 g di burro morbido
125 g di zucchero semolato
65 g di yogurt intero (io al limone)
175 g di farina 00
2 uova
25 ml di latte
6 g di lievito
65 g di pistacchi interi (io nocciole tritate)
6 ml di rum
1 cucchiaino del mio estratto di vaniglia (mia aggiunta)
Procedimento
Nella ciotola della planetaria montate bene con la frusta k il burro con lo zucchero e 13 g di yogurt. Bisogna incorporare più aria possibile e non è facile perché il burro è poco. Perciò ogni tanto bisogna fermare la macchina, raccogliere il composto al centro e continuare a montare. A questo punto io ho seguito il metodo di Massari per le masse montate al burro, perché secondo me è il migliore. Bisogna cioè unire le uova mescolate con il latte un pò alla volta alternandole con la farina setacciata con il lievito. Una volta finite le uova si alternano lo yogurt ed il rum sempre con la farina. In questo modo il composto non si separerà e resterà bello montato. Alla fine si aggiungono le nocciole mescolando brevemente a mano per amalgamarle all’impasto.
Versare poi l’impasto nello stampo precedentemente imburrato e infarinato a 3/4 di altezza e infornare in forno ventilato a 170°C per 30/35 minuti. Una volta freddo pareggiare il fondo con un coltello affilato, cospargere di zucchero a velo e servire…
2 Comments
Oddina
9 Settembre 2014 at 23:40Buonasera ,seguo con piacere il tuo blog,sei molto chiara nelle tue spiegazioni.Ho provato a preparare la torta rustica mele e mandorle,mi è riuscita perfetta,grazie ancora per le tue dolci ricette.
tra zucchero e vaniglia
10 Settembre 2014 at 13:57Grazie a te carissima per la fiducia! E’ bello sapere che qualcuno prova le mie ricette e che soprattutto vengono bene… non è scontato!!! A presto…