Era da un pò di tempo che sentivo di aver intrapreso la strada giusta… Il corso, lo stage, poi il blog… un percorso per trasformare la mia grande passione per la pasticceria in qualcosa di concreto, magari un lavoro vero. Finalmente l’occasione si è presentata… ed ecco svelato il motivo della mia latitanza in questo ultimo periodo… ho cominciato a lavorare nella pasticceria di uno dei miei insegnanti, proprio quella dove avevo fatto lo stage! Mille cose da imparare, nuove dinamiche familiari e ovviamente molto meno tempo libero per provare e postare ricette nuove.
Questi sablés al cocco, deliziosi e friabilissimi, sono perfetti per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare ad una coccola dolce fatta in casa. Infatti sono velocissimi da preparare e dopo il riposo in frigo la pasta va semplicemente tagliata a coltello, senza bisogno di stendere l’impasto e ritagliarlo con le formine. Una volta formati i cilindri si possono anche conservare in congelatore ben avvolti in pellicola e dentro un contenitore ermetico. All’occorrenza basterà passarli nello zucchero semolato, aspettare qualche minuto e si riuscirà a tagliarli anche da congelati. Altra peculiarità di questi pasticcini è che sono senza uova.
La ricetta è della Pasticceria Mauro di Vedelago.
Sables al cocco
Ingredienti per circa 2 teglie e 1/2
300 g di burro morbido
300 g di cocco rapè
200 g di zucchero a velo
100 g di latte
320 g di farina
120 g di fecola
3 g di sale
3 g di lievito chimico
i semini di 1 bacca di vaniglia o 1 cucchiaio di estratto di vaniglia
scorza di limone o lime grattugiata (mia aggiunta)
Procedimento
Ammorbidire il burro in planetaria con la foglia, poi aggiungere lo zucchero a velo ed amalgamare senza montare il composto. Unire il cocco, il latte e le polveri setacciate e lavorare brevemente, giusto il tempo necessario ad ottenere un impasto omogeneo. Trasferire il composto in frigo per mezz’ora, poi dividerlo in porzioni da 250/280 g, formare dei cilindri, avvolgerli in pellicola trasparente, posizionarli su una teglia e trasferirli in frigo per 12 ore o più (dovranno essere ben sodi prima di procedere al taglio o si sbricioleranno).
Dopo il riposo in frigo passare i cilindri in abbondante zucchero semolato, tagliarli con un coltello affilato ad uno spessore di circa 1 cm, disporre i biscotti su teglie rivestite con carta da forno e infornarli a 170°C in modalità ventilata per circa 15/18 minuti, fino ad una bella doratura.
34 Comments
maria giordano
12 Ottobre 2014 at 21:13E brava la mia bella pasticciera… in effetti mi chiedevo dove fossi finita…
Sono felice che hai realizzato il tuo sogno e ti faccio un mondo di auguri
I biscottini sono buonissimiiiiiiiiiii a parte il burro… ma quando ce vo ce vo…
una abbraccio per te
Maria
tra zucchero e vaniglia
13 Ottobre 2014 at 11:28Grazie cara! Praticamente ora sono sempre di corsa… Ma il tempo per le amiche si deve trovare sempre… Un abbraccio!
maria rosaria terracciano
13 Ottobre 2014 at 9:13È bello quando si intraprende una strada che amiamo e che ci dà soddisfazioni. Brava, continua così.
tra zucchero e vaniglia
13 Ottobre 2014 at 11:29Verissimo Maria Rosaria! Grazie di essere passata a trovarmi…
deblatrottola
13 Ottobre 2014 at 11:09Sono buonissimiiii!! Li ho fatti tante volte anche io e sono sempre stati moooolto apprezzati! Praticamente non si sono neanche visti 🙂
tra zucchero e vaniglia
13 Ottobre 2014 at 11:30Tu con che ricetta li fai? Pure questi sono spariti in un attimo…
Anna Maria
13 Ottobre 2014 at 15:04Io il cocco non lo amo molto, però siccome sono diversi dai soliti biscotti, li voglio provare. Che dici se ce ne metto di meno? Rovino tutto? Vabbè sennò li mangeranno gli altri, tanto vedo che come faccio un dolce si volatilizza! Grazie per questa novità.
tra zucchero e vaniglia
13 Ottobre 2014 at 15:19Ciao Annamaria! Io non metterei meno cocco, sono buoni così… altrimenti diventerebbero qualcos’altro. Se hai pazienza pubblicherò altri sables da preparare sempre con questo metodo: alle nocciole, al cacao e nocciole e alle gocce di cioccolato… tutti ottimi e perfetti per i pensierini natalizi. Grazie di essere passata a trovarmi.
Patrizia
13 Ottobre 2014 at 17:28e….bravissima che sei riuscita a realizzare il tuo sogno!! amo il cocco e questa è un’occasione per utilizzarlo al meglio. continua così!!
tra zucchero e vaniglia
13 Ottobre 2014 at 21:17Grazie Patrizia!
Nunzia Carusio
13 Ottobre 2014 at 21:24Sembrano delizioni questi Sables. Li proverò. Grazie per la ricetta.
tra zucchero e vaniglia
13 Ottobre 2014 at 21:42Grazie Nunzia! Ovviamente fammi sapere che ne pensi… Grazie di essere passata.
cristina
13 Ottobre 2014 at 22:46sei la mia pasticcerà preferita! Brava, continua così’!
tra zucchero e vaniglia
14 Ottobre 2014 at 11:16Grazie Cristina… che onore!!!
michela
13 Ottobre 2014 at 22:57Adoro i biscotti e questi sembrano essere buonissimi… aggiungici il fatto che impazzisco per il cocco. Hanno tutte le carte in regola x essere fatte! Ricetta annotata grazie! !!
tra zucchero e vaniglia
14 Ottobre 2014 at 11:17Ciao Michela e benvenuta nel mio angolo dolce. Se li provi fammi sapere, ci tengo!
Country Laura
13 Ottobre 2014 at 23:38Sono felicissima per te! Avrai meno tempo ma almeno il tuo sogno si è avverato!
I tuoi biscottini devono essere ottimi!
Ciao
Laura
tra zucchero e vaniglia
14 Ottobre 2014 at 11:19Sì Laura è vero… solo mi ci devo ancora abituare!!! Questi sables sono fantastici, parola di buongustaia!!!
giulia
14 Ottobre 2014 at 12:49a giudicare dalle foto….mi sembrano una delizia da fare assolutamente
saluti
giulia
tra zucchero e vaniglia
14 Ottobre 2014 at 21:04Devo dire che le foto rendono abbastanza… Grazie Giulia per essere passata!
barbara4stagioni
14 Ottobre 2014 at 16:21mmm che buoni che devono essere e solo l’aspetto ne fa capire la friabilita’.
mi segno la ricetta e complimenti
tra zucchero e vaniglia
14 Ottobre 2014 at 21:05Grazie Barbara… Ti confermo che sono buonissimi, se li provi non te ne pentirai!
I puntini di Lucia
14 Ottobre 2014 at 22:00….sei un attentato alla mia dieta!!!!Parlerò di te con il mio dottore che dice che per il mal di schiena devo perdere qualche chili…ma con quello che tu ci spieghi come fare come si fa!!!!!!!
tra zucchero e vaniglia
15 Ottobre 2014 at 20:45Ciao Lucia! Dai sù… non sarà un minuscolo pasticcino a mettermi in cattiva luce con il tuo medico… ahahah!!! Grazie di essere passata.
gabriella
14 Ottobre 2014 at 22:27Ciao proprio oggi ho fatto dei semplici biscotti…ma i tuoi sono di sicuro ottimi e più veloci da fare!!congratulazioni per il lavoro in pasticceria!!
tra zucchero e vaniglia
15 Ottobre 2014 at 20:46Grazie Gabriella!
marzia
16 Ottobre 2014 at 23:36sono proprio da provare, caspita che foto invitanti, gnam gnam
grazie
tra zucchero e vaniglia
17 Ottobre 2014 at 10:29Grazie Marzia e benvenuta!
cry
17 Ottobre 2014 at 12:01Sono contenta per te, un sogno nel sogno, trovare lavoro e per di più fare ciò che ti piace…..i biscotti devono essere deliziosi 🙂
tra zucchero e vaniglia
17 Ottobre 2014 at 21:55Grazie Cry, sei molto carina!
Francesca
17 Ottobre 2014 at 22:09che voglia di provarli. Le foto poi sono fantastiche, rendono molto bene l’idea di come farli e di quanto siano buoni.
tra zucchero e vaniglia
19 Ottobre 2014 at 23:35Grazie Francesca, sei carinissima!
Sabrina Mattorre
1 Novembre 2014 at 22:20E’ la seconda volta che passo dal tuo blog e la seconda volta che mi viene una fame allucinante!complimenti per i tuoi piatti e anche per come li presenti!bravissima!
tra zucchero e vaniglia
3 Novembre 2014 at 21:01Grazie Sabrina, sei gentilissima!