Perfetti per un buffet o per un semplice aperitivo, questi salatini al tonno e olive spuntano dalle dispense del mio corso di panificazione e pasticceria professionale. C’era infatti anche una parte di salateria o pasticceria salata molto interessante, grazie alla quale abbiamo imparato a produrre tutta una serie di sfizi salati.
Io ve li propongo al tonno e olive, ma mantenendo inalterata la base di ricotta e uova, si prestano a innumerevoli varianti, seguendo gusti personali e stagionalità degli ingredienti. Al corso abbiamo provato anche salatini alla pancetta, alla pancetta e peperoni, alle zucchine, alle zucchine e salsiccia, alle melanzane e macinato di carne e molti altri gusti ancora. Basta spadellare la verdura scelta con della cipolla, aggiungere eventuali pancetta & co e poi unire il tutto al composto di ricotta e uova.
Per distinguere i vari gusti basta pennellare i salatini con dell’olio e poi far aderire aromi o semi vari come papavero sulle zucchine, rosmarino su pancetta, peperoncino su melanzane…
Si possono preparare in anticipo e surgelare prima della cottura in modo da averne sempre di scorta per cene, aperitivi o inviti dell’ultimo minuto. All’occorrenza basterà lasciarli a temperatura ambiente mentre si scalda il forno, pennellarli con un po di olio o con un uovo sbattuto e infornare.
Io ne ho preparati in quantità in occasione dell’ultima grigliata della stagione estiva, ne ho poi surgelato una parte con Fresco e domenica li ho serviti come antipasto… vi assicuro che erano ottimi come appena fatti!!!
Sono fragranti e golosi, alternativa originale alle solite torte salate… uno tira l’altro!
Salatini al tonno e olive
Ingredienti
3 confezioni di pasta sfoglia rettangolare (oppure potete usare 3 panetti da 250 g di questa, questa o questa sfoglia)
250 g di ricotta
75 g di uova
60 g di tonno sott’olio ben sgocciolato
olive verdi snocciolate q.b.
parmigiano grattugiato q.b.
sale e pepe q.b.
1 uovo per pennellare
Procedimento
In una ciotola amalgamare la ricotta e il tonno sgocciolato utilizzando una frusta.
Aggiungere le uova e le olive asciugate con carta da cucina e tritate finemente (attenzione a non lasciare pezzi troppo grandi o avrete problemi poi con il sac à poche).
Aggiungere anche il parmigiano grattugiato. Per la quantità andate a gusto e a occhio, in quanto serve anche ad “asciugare il composto” che non deve essere troppo acquoso, altrimenti non si riuscirà a stenderlo con il sac à poche e i salatini non terranno la forma.
Regolare di sale e pepe.
Accendere Fresco in modalità surgelazione rapida.
Srotolare la pasta sfoglia e tagliarla in 3 strisce in orizzontale.
Inserire la farcia in un sac à poche e disporla sulla sfoglia vicino ad uno dei lati lunghi.
Sbattere un uovo con una forchetta e pennellare il bordo del lato lungo della sfoglia senza ripieno.
Ripiegare il lato con il ripieno e arrotolare fino a sigillare con la parte pennellata. Il bordo deve restare sotto, altrimenti in cottura i salatini si aprono.
Passare con delicatezza il mattarello per appiattire leggermente i rotolini così ottenuti senza far fuoriuscire la farcia.
Passare il bucasfoglia e posizionare i rotolini su teglie foderate con carta da forno.
Abbattere in negativo in fresco una decina di minuti in modo da far rassodare il tutto e riuscire a tagliare meglio i salatini. Chi non ha l’abbattitore può posizionare la teglia in congelatore per mezz’ora o finchè il ripieno reggerà il taglio senza fuoriuscire.
Pennellare con olio o un uovo sbattuto e cospargere con eventuali aromi e semi.
Tagliare i rotolini in modo da avere salatini di dimensioni regolari e disporli nuovamente sulle teglie lasciando un pochino di spazio tra uno e l’altro.
Infornare in modalità ventilata a 170/180 °C per 15/20 minuti fino a una bella doratura.
Servire subito. Se decidete di conservare una parte di salatini, dopo averli tagliati continuate a surgelarli in Fresco per 60 minuti, poi riponeteli in sacchetti da freezer e stoccateli in congelatore.
No Comments