In questo periodo mi è capitato più volte di dover preparare un dolce veloce per inviti dell’ultimo minuto… Un caffè con le amiche, una gita che non era in programma o una semplice voglia di qualcosa di sfizioso che non mi impegnasse per troppo tempo in cucina.
Quale migliore occasione per provare finalmente la Sbrisolona mantovana?
Si tratta del dolce più rappresentativo della cucina mantovana, sicuramente il più diffuso e ormai da decenni sinonimo della città stessa e della sua buona cucina. Di origini contadine, deve il suo nome alle “brise” o briciole in mantovano… quelle più o meno grosse dell’impasto e quelle che si producono poi nello spezzettarla dolcemente. Sarebbe infatti impossibile servirla a fette!
Rustica grazie alla presenza della farina di mais, semplicissima e veloce da realizzare, si può impastare anche a mano… tanto poi va sbriciolata nello stampo!
Sembra che un tempo venisse preparata con una dose maggiore di farina di mais, con lo strutto al posto del burro e con le nocciole, allora più economiche delle mandorle.
In rete ne esistono diverse versioni. Quella che vi propongo io oggi è del Maestro Omar Busi ed è tratta da “Profumi dal forno”… Inutile dire che è meravigliosa!!!
Sbrisolona mantovana
Ingredienti per un anello da 24 cm di diametro alto 2 cm
120 g di zucchero
110 g di mandorle bianche in polvere
5 g di armelline (mandorle amare)
150 g di farina debole (160 W)
75 g di farina di mais
40 g di fecola di patate
90 g di burro a dadini freddo
50 g di uova (circa 1 medio)
2 g di sale
1/2 baccello di vaniglia
5 g di lievito per dolci
100 g di mandorle con la buccia
Procedimento
Frullare finemente lo zucchero con le mandorle bianche e le armelline.
Setacciare le farine e la fecola con il lievito, poi inserirle in planetaria con il resto delle polveri, cioè il composto di zucchero e mandorle.
Aggiungere il burro freddo a dadini e impastare.
Aggiungere le uova in cui avrete sciolto il sale, i semini del baccello di vaniglia e completare con le mandorle con la buccia intere.
Disporre l’impasto sbriciolato all’interno di un anello in acciaio del diametro di 24 cm poggiato su una teglia rivestita con carta da forno.
Cuocere a 170°C per 35 minuti, poi per altri 40 minuti a 140°C infilando un manico di cucchiaino da caffè nello sportello del forno per tenerlo leggermente aperto (per i tempi però regolatevi con il vostro forno).
Sfornare, abbattere 60 minuti con Fresco (o far raffreddare su una gratella da pasticceria) e servire.
48 Comments
deborha
19 Ottobre 2015 at 15:30che spettacolo!!!!!!sempre al top
tra zucchero e vaniglia
19 Ottobre 2015 at 19:28Ma grazieeeeee ❤
mariarosaria "le mie ricette Mary e monti"
19 Ottobre 2015 at 15:51wao….sembra veramente buona
tra zucchero e vaniglia
19 Ottobre 2015 at 19:29Lo è davvero Mary 😙
Melania
19 Ottobre 2015 at 16:17Vanessa mi piace proprio tanto. Sembra svere i sapori rustici che piacciono a me! Bella pure la luce della foto! Quella da vicino poi…
Un abbraccio cara
tra zucchero e vaniglia
19 Ottobre 2015 at 19:32Ciao Melania! Classico esempio di foto in cui ho avuto fortuna :)… Comunque oggi mi è arrivato il libro che mi hai consigliato tu. Non vedo l’ora di riuscire a sfogliarlo!!!
attimididolcezza
19 Ottobre 2015 at 17:54Buona buonissima!!!!!Brava!!! :-))
Baci a presto <3
tra zucchero e vaniglia
19 Ottobre 2015 at 19:32Grazie cara 😙
Cristina
19 Ottobre 2015 at 18:46Pure io l’ho fatta a suo tempo: fantastica….come tutte le ricette di Omar Busi !
tra zucchero e vaniglia
19 Ottobre 2015 at 19:34Eh sì Cristina… Con le sue ricette è davvero difficile sbagliare! Ho provato da poco anche la Torta Linzer ed è, manco a dirlo, fantastica…
lauraanzelini
20 Ottobre 2015 at 9:36Bella e sicuramente buona, fa venire l’acquolina solo a vederla! 🙂
tra zucchero e vaniglia
20 Ottobre 2015 at 10:14Grazie Laura… in effetti ne mangerei un bel pezzetto pure ora !!!
carmen
20 Ottobre 2015 at 14:29molto ma molto bella ed invitante… quelle mandorle sembra dicano mangiami mangiami…:) brava
tra zucchero e vaniglia
22 Ottobre 2015 at 13:37Grazie Carmen… diciamo che la torta è buonissima… e ho avuto tanta fortuna con la luce. La foto piace moltissimo anche a me…
ivana
21 Ottobre 2015 at 4:54Buongiorno Vanessa, questa torta dev’essere deliziosa! Mi piacciono moltissimo anche le fotografie.. Complimenti di cuore.. 🙂
tra zucchero e vaniglia
22 Ottobre 2015 at 13:43Grazie Ivana, sei molto gentile.
Valentina
21 Ottobre 2015 at 7:27Wow,deve essere buonissima, le tue foto fanno venire voglia di addentare il monitor!!!
tra zucchero e vaniglia
22 Ottobre 2015 at 13:45Che bel complimento cara…!
VanigliaBourbon
21 Ottobre 2015 at 7:44Ho in dispensa delle mandorle, trovato il modo per utilizzarle 😛
tra zucchero e vaniglia
22 Ottobre 2015 at 13:46Non te ne pentirai, vedrai!
fraffa73
21 Ottobre 2015 at 8:04Una meraviglia!!!! Bravissima
tra zucchero e vaniglia
22 Ottobre 2015 at 13:47Grazie cara!
Regina Sole
21 Ottobre 2015 at 13:41Vanessa sei una delle mie blogger preferite, mi incanto a vedere i tuoi capolavori, Bravissima, riesci a donare sempre qualcosa di speciale anche ai dolci semplici 🙂
tra zucchero e vaniglia
22 Ottobre 2015 at 13:50Antonella sei dolcissima! Anch’io passo sempre con piacere da te. Un abbraccio forte.
Claudia R. Pesci
21 Ottobre 2015 at 15:19Facile e buonissima !
tra zucchero e vaniglia
22 Ottobre 2015 at 13:51Eh sì Claudia, proprio così! Grazie di essere passata.
MariaRosaria
21 Ottobre 2015 at 16:34Buonissima – Sicuramente
tra zucchero e vaniglia
22 Ottobre 2015 at 13:52Ebbene sì Maria Rosaria. A presto.
Elisa
22 Ottobre 2015 at 10:38Semplicemente meravigliosa!!
tra zucchero e vaniglia
22 Ottobre 2015 at 13:57Grazie Elisa, gentilissima!
Eat in Italy
22 Ottobre 2015 at 10:51Oddio sembra fantastica!! Complimenti!! Bellissime anche le foto!!
Ora mi vado a sbirciare anche le altre tue ricette 🙂
tra zucchero e vaniglia
22 Ottobre 2015 at 14:00Grazie e benvenuto/a. Spero che il mio angolino sia di tuo gradimento… A presto.
marianna
22 Ottobre 2015 at 20:40che bella foto! sembra di toccarla, la voglio proprio provare!
tra zucchero e vaniglia
24 Ottobre 2015 at 9:36Grazie Marianna… se penso a come ho scattato in velocità sono davvero fortunata ad essere riuscita a rendere l’idea con queste foto!
Imprastando
23 Ottobre 2015 at 9:37sembra un quadro..bellissima
tra zucchero e vaniglia
24 Ottobre 2015 at 9:37Grazie Giovanna, complimento bellissimo per chi, come me, è alle prime armi con le foto!!!
damerinda
23 Ottobre 2015 at 16:50ultimamente mi sto affacciando al mondo delle sbrisolone o sbriciolata e mi piacciono molto ,provero’ anche la tua versione, troppo buona
tra zucchero e vaniglia
24 Ottobre 2015 at 9:39Io le adoro! Buone e veloci da preparare, danno una grande soddisfazione…
stefy
26 Ottobre 2015 at 14:28me la divorerei all’istante! Ciaooo!!
tra zucchero e vaniglia
26 Ottobre 2015 at 16:52Pure io… ahahah! Ciao cara!
Italia Caruso
28 Ottobre 2015 at 22:13Bella ricetta
tra zucchero e vaniglia
29 Ottobre 2015 at 14:24Grazie Italia!
Maria Di Lionardo
30 Ottobre 2015 at 13:21Mi sa che questa sbrisolona è buonissimaaa!!! Bravissima!
tra zucchero e vaniglia
31 Ottobre 2015 at 9:30A me e a chi l’ha assaggiata è piaciuta molto Maria… provala e fammi sapere!
Lacilieginasulcupcake
4 Novembre 2015 at 21:39Spettacolare! Brava:)
tra zucchero e vaniglia
11 Novembre 2015 at 22:36Grazie 😘!
delizie e malizie
5 Novembre 2015 at 13:57meraviglia!!!
tra zucchero e vaniglia
11 Novembre 2015 at 22:44Grazie 😘!