Complice un’amica in difficoltà con la torta di compleanno per i due figli da fare in frettissima per il giorno dopo e una ricetta di pan di Spagna al cacao di Iginio Massari che volevo provare, mi è tornata in mente un’idea di decorazione vista da Clara di Pasta, patate e fantasia…
E’ veramente la torta che ti salva se si ha poco tempo a disposizione ma si vuole comunque preparare qualcosa di carino… basta un pan di Spagna (o una qualsiasi altra base che si presti), una farcia a piacere… e tutti i mille dolcetti che fanno la felicità di ogni bambino!!!
Torta di compleanno velocissima
Per il pan di Spagna al cacao di Iginio Massari (per una teglia 38×25)
500 g di uova intere
270 g di zucchero semolato
200 g di farina 00
60 g di fecola
30 g di cacao amaro
Per la farcia
400 g di crema alle nocciole e cacao
1000 g di panna fresca da montare
Le proporzioni possono variare a piacere in base al gusto.
Per la bagna
Latte fresco intero e nesquik q.b.
Per la decorazione (in proporzioni variabili secondo il gusto e la disponibilità)
togo al latte
smarties
barrette kinder
biscotti Nippon al riso soffiato e cioccolato
duplo
kit kat
biscotti oro ciok
tortine loacker
Procedimento
Per il Pan di Spagna riunire in un pentolino le uova e lo zucchero e scaldarli fino a 50°C mescolando continuamente con una frusta. Trasferire il composto in planetaria e montarlo a velocità media per circa 20 minuti finchè la massa diventerà tiepida (28-30°C). Aggiungere a pioggia mescolando a mano con una spatola da basso verso l’alto la farina, la fecola e il cacao precedentemente setacciati. Versare nella tortiera imburrata e infarinata e cuocere in forno ventilato preriscaldato a 180°C per circa 25/30 minuti.
Montare la panna, aggiungerne una piccola parte alla crema di nocciole e cacao e mescolare energicamente per ammorbidirla. Aggiungere il resto della panna mescolando delicatamente dal basso verso l’alto per non smontarla.
Preparare la bagna mescolando il latte e il nesquik secondo il proprio gusto.
Montaggio del dolce
Tagliare orizzontalmente in due il pan di Spagna e posizionarlo già sul vassoio da portata (poi sarebbe difficile spostarla). Bagnare bene la base con un biberon da pasticceria o con un pennello, farcire con metà della crema. Bagnare anche il secondo strato, posizionarlo sopra la crema e bagnare leggermente anche la parte superiore. Ricoprire tutta la torta con la crema rimanente, pareggiando bene lati e superficie con una spatola a gomito.
A questo punto dare libero sfogo alla fantasia… Far aderire lungo i bordi i togo, formare delle sezioni con le barrette kinder e riempirle con tutti i dolcetti cercando di alternare gli eventuali colori in modo gradevole.
Legare tutto intorno un nastro e posizionare in frigo fino al momento del consumo.
13 Comments
Claudia Miou
30 Luglio 2014 at 22:48BELLISSIMA…e lo grido , mi piace molto! !! Brava
tra zucchero e vaniglia
30 Luglio 2014 at 23:27Ma grazieeeee!!! Sei sempre troppo, troppo gentile!!!
Pasta, patate e...fantasia
31 Luglio 2014 at 8:25E’ venuta una favola! Sono splendide queste torte e libidinose!! Bravissima come sempre Vanessa! :-*
tra zucchero e vaniglia
31 Luglio 2014 at 18:43Grazie Clara!!!
mafi
2 Agosto 2014 at 21:00Ciao. Bellissima idea per questa torta!!! Domanda, per le dosi indicate per il tuo pds, che dimensioni di tortiera hai usato? Grazie, ancora complimenti e un saluto. Mafi
tra zucchero e vaniglia
2 Agosto 2014 at 21:19Ciao! Grazie per i complimenti e per avermi fatto notare la svista… la tortiera è una 38×25
mafi
2 Agosto 2014 at 23:18Grazie per la velocità della risposta…
Non volevo farti notare “una svista”…è solo che se io volessi copiartela, mi piacerebbe sapere le misure della tortiera…per non fare impiastri!!!!!
Grazie ancora…sei Vanessa….giusto??
Mafi
tra zucchero e vaniglia
3 Agosto 2014 at 0:21Sì sono Vanessa. È una svista perché metto sempre le dimensioni della teglia ma questa volta mi sono dimenticata… perciò ti ringrazio e domani appena torno lo scrivo nell’articolo.
falco
3 Agosto 2014 at 13:25Idea comoda per le situazioni di emergenza e ovviamente ricetta tecnicamente ineccepibile, come al solito.
Una cosa urta la mia sensibilità maniacale, ossia le scritte che sembrano spot pubblicitari sui dolcetti decorativi.
Sembra che ci siano degli sponsor 🙂
tra zucchero e vaniglia
3 Agosto 2014 at 14:01Ciao falco! Felice di vederti qui…
La penso esattamente come te, e in un occasione normale avrei fatto più attenzione, ma in fretta, con 4 bambini che si aggiravano attorno al tavolo come assatanati per rubarmi i dolcetti e con il caldo che faceva non ho fatto caso a questo dettaglio. Sono comunque soddisfatta perché è piaciuta molto ai due festeggiati…
falco
3 Agosto 2014 at 14:15Ciao, piacere mio.
Capisco la situazione! Con i bambini è difficile anche fare una foto alla torta prima che venga depredata da quelle piccole manine rapaci 😀
Situazione che mi si prospetta nei prossimi giorni…
Dolly
3 Ottobre 2014 at 17:19Ciao Vanessa, deve essere buonissima questa torta, comunque secondo me è l’ideale farla anche in inverno dopo che è passata la befana, come svuota-calza! Complimenti per la fantasia!!!
tra zucchero e vaniglia
5 Ottobre 2014 at 21:35Ciao Dolly, in effetti hai ragione… così si fanno contenti tutti! I complimenti li giro anche alla mia amica Clara dalla quale ho “rubato” l’idea…