La torta di mandorle è uno dei primi dolci che ho imparato a fare durante il corso di pasticceria professionale che ho frequentato.
Il nostro insegnante, titolare della Pasticceria Mauro, che vi consiglio vivamente di provare se siete dalle mie parti, la propone sempre come alternativa ai dolci cremosi.
E’ una crostata deliziosa che riscuote sempre un grandissimo successo…
Torta di mandorle
Ingredienti per 1 crostata a cuore
pasta frolla
150 g di mandorle
150 g di zucchero
100 g di burro
2,5 g di sale
3 uova intere
50 g di farina 00
Imburrare e infarinare lo stampo e rivestirlo con la pasta frolla. Raffinare in un mixer le mandorle con lo zucchero fino ad arrivare ad avere una farina piuttosto fine, azionandolo a impulsi per non impastarle. Montare il burro morbido con il composto di mandorle e zucchero usando la frusta k della planetaria. Aggiungere la prima metà delle uova in cui avremo sciolto bene il sale. Se necessario fermare la macchina, raschiare bene il fondo della planetaria per raccogliere il composto al centro e continuare a montare, poi aggiungere il resto delle uova e amalgamare bene. Aumentare la velocità in modo da ottenere un composto soffiato, cioè ben montato. L’impasto deve risultare bello sostenuto, come una crema di burro. Aggiungere la farina a pioggia mescolando con una spatola dal basso verso l’alto, dolcemente ma con decisione. Non si deve lavorare troppo il composto altrimenti si smonta.
Spalmare un velo di confettura di albicocche sul fondo e sulle pareti per far aderire meglio il ripieno e versare il composto fino a 3/4 della teglia rivestita con la pasta frolla. Infornare a 180°c per 40 minuti (nel mio forno 170°C ventilato per 45 minuti). Far raffreddare su una gratella da pasticceria, poi una volta fredda, pennellare con gelatina neutra e far aderire mandorle a fette. In alternativa, come nella foto 9, si possono creare delle decorazioni con mandorle intere prima di infornare e lucidare una volta fredda.
Le foto 8 e 9 sono state scattate durante il corso.
8 Comments
francesca
10 Aprile 2014 at 9:58Ho sempre avuto grande stima di te. Sei una persona dalle mille risorse…e la tua ‘passione pasticcera’ è l’ennesima dimostrazione che riesci ad investire i tuoi talenti grazie alla tua capacità, forza di volontà, creatività professionalità e dinamismo!!! Congratulazioni e un brindisi a questo ‘gustosissimo inizio’
tra zucchero e vaniglia
10 Aprile 2014 at 15:12Grazie Francy! Sai che la stima è reciproca…
maria giordano
12 Maggio 2014 at 22:57Ma che bel dolce!
E bravissima tu che hai fatto un corso di pasticceria
Le mandorle sono la mia passione e certamente la proverò
complimenti per il blog
bacibacibaci
Maria
tra zucchero e vaniglia
12 Maggio 2014 at 23:25Grazie Maria… detto da te è un complimentone! La pasticceria è la mia grande passione, fosse per me starei sempre a studiare e a provare ricette!!!
Claudia Miou
22 Luglio 2014 at 5:22Che bella ricetta, dev’ essere buonissima questa torta! La metto in lista, nelle ricette da provare , le tue sono sempre una garanzia! !!!
tra zucchero e vaniglia
22 Luglio 2014 at 13:57E’ fantastica, mia madre che non mangia creme di nessun tipo la adora…
Eleonora
21 Aprile 2016 at 11:07ciao!
grazie a questo dolce (cercavo una crostata alle mandorle) ho scoperto il tuo bellissimo blog.
Davvero ricco di ricette interessanti e ben fatte.
E credo pure che abitiamo abbastanza vicine…
oggi ho pubblicato la ricetta di questa crostata nel mio blog. 🙂
ciao!!!! Eleonora
tra zucchero e vaniglia
21 Aprile 2016 at 12:30Ciao carissima!
Che bello ricevere visite da “colleghe pasticcione” come me. Bellissima la tua crostata, come il tuo blog che conoscevo già (ti ho vista spesso da Cristina di Coccole di dolcezza e ho notato la mia stessa passione!)… Di dove sei? Magari riusciamo pure a trovarci per un caffè… sarebbe bello!