La ricetta di questa torta rustica di mele e mandorle risale a molti anni fa, a molto prima del corso che ho frequentato, a molto prima dei libri dei grandi maestri, quando ancora pensavo che per fare un dolce bastasse togliere o aggiungere qualcosa a mio piacimento ad una qualunque ricetta (e chi aveva ancora mai sentito parlare di bilanciamento delle ricette allora?!?) … agli albori della mia passione per la pasticceria possiamo dire. Ed è legata a dei bellissimi ricordi, di 6 amici che per anni hanno condiviso gioie e dolori, trascorrendo gli inverni in montagna e le estati a farsi i gavettoni dovunque capitasse. Ed era proprio d’inverno, quando si arrivava nella nostra casetta affittata per la stagione che scattava la gara al record… ancora tutti imbacuccati uno apparecchiava la tavola, uno metteva la pentola sul fuoco, un’altro cominciava a tagliare il pane… in modo che potessimo metterci a tavola a gozzovigliare nel più breve tempo possibile! A farci compagnia nelle nostre colazioni prima delle grandi sciate spesso c’era proprio questa torta, semplice sia nella realizzazione che negli ingredienti, rustica e buonissima.
Ed è a voi amici che la dedico… perchè sono passati anni, la vita per vari motivi ci ha separato, ma basta poco, una fetta di questo dolce per esempio, per riportarmi indietro a quei giorni allegri e spensierati in cui abbiamo condiviso così tanto…
Torta rustica di mele e mandorle
Ingredienti per uno stampo da 26 cm di diametro
3 mele golden
100 g di mandorle pelate
200 g di farina 00
100 g di burro fuso tiepido
160 g di zucchero semolato
1 bicchierino di brandy
1 limone naturale
1 pizzico di sale
3 uova grandi
1 bustina di lievito
1 cucchiaio di estratto di vaniglia
zucchero di canna per spolverare
Procedimento
Tostare le mandorle in forno a 110/120°C per una ventina di minuti, poi farle raffreddare bene e tritarle con un mixer con metà dello zucchero fino a ridurle in farina. Grattugiare la scorza del limone e tenerla da parte. Mondare le mele, tagliarne 2 a cubetti regolari e 1 a fettine sottili e irrorarle con il succo del limone. Montare le uova (che dovranno essere a temperatura ambiente) in planetaria con lo zucchero rimasto, il sale, la scorza di limone e l’estratto di vaniglia per 15 minuti circa, o comunque fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungere, sempre con la macchina in movimento ma a velocità più bassa, il burro fuso ed il brandy. Unire anche le mandorle e successivamente la farina setacciata con il lievito mescolando a mano con una spatola con movimenti dal basso verso l’alto. Per ultime inserire le mele a cubetti e amalgamare bene il composto. Versare l’impasto in uno stampo imburrato e infarinato di 26 cm di diametro e disporre le mele a fettine in modo circolare facendole sprofondare un pochino. Cospargere con abbondante zucchero di canna e infornare in forno preriscaldato a 170°C in modalità ventilata per 45 minuti circa.
54 Comments
Silvia puzzilli
6 Settembre 2014 at 15:19L’aspetto della torta è meraviglioso! I ricordi hanno sempre un buon sapore!
tra zucchero e vaniglia
6 Settembre 2014 at 16:07Hai ragione Silvia… questa torta è uno di quei dolci che io definirei “del cuore”, perchè legata a dei ricordi bellissimi!
maria giordano
6 Settembre 2014 at 15:48Ecco il segno del mio passaggio Vanessa ma confesso che ci pianterei volentieri una tenda…per assaggiare tutte le tue delizie!!! Sempre più brava…e i tuoi ricordi coronano i tuoi dolci da sogno!
Continua a farci sognare…
Un abbraccio
Maria
tra zucchero e vaniglia
6 Settembre 2014 at 16:05Maria, sai bene che invece io mi accamperei da te… Grazie delle tue parole sempre dolci… come le mie creature!!!
mayra
6 Settembre 2014 at 15:50Confermo….è buonissima!!!
tra zucchero e vaniglia
6 Settembre 2014 at 16:04Grazie tesoro! Detto da te che te ne intendi è un bel complimento…
emy
6 Settembre 2014 at 20:57Mamma che buona!!!
tra zucchero e vaniglia
6 Settembre 2014 at 21:10Grazie Emy… sempre carina!
Barbara Giannì
6 Settembre 2014 at 22:16E’ bello per te che hai l’hobby della cucina, avere ricordi legati a questo dolce. Ad ogni assaggio ti verranno in testa bellissimi pensieri.
La torta sembra buona. Ricetta da prendere senz’altro.
Abbraccio, Barbara.
tra zucchero e vaniglia
6 Settembre 2014 at 22:23Sì Barbara. Spesso i dolci che preferisco sono legati a qualche bel ricordo. Era tanto tempo che non riproponevo questa torta di mele ed è stato bello fare un tuffo nel passato… Non è una ricetta d’autore ma è molto buona!
Cristina
6 Settembre 2014 at 23:12Ogni volta che passo da te mi viene voglia di cucinare. Ed è un complimento, perché a me cucinare piace poco, preferisco mangiare!!!
tra zucchero e vaniglia
6 Settembre 2014 at 23:16Ed è un bellissimo complimento Cristina! Vuol dire che un po della mia passione riesco a trasmetterla… Grazie!
salentinaincucina
7 Settembre 2014 at 0:19Vanessa! Anch’io pasticciavo togliendo e aggiungendo un po’ qua un po’ là….ma è proprio vero che quelle torte imperfette erano e restano poi sempre le più buone, quelle dei profumi di casa e degli amici, le sicurezze di sempre! 🙂
Serena
tra zucchero e vaniglia
7 Settembre 2014 at 0:35E’ vero Serena, sono le torte di casa, quelle che fai a occhi chiusi e che vengono apprezzate sempre e comunque…
dona
7 Settembre 2014 at 1:47Che bell’aspetto! E chissà che buona!!!
Da provare!
tra zucchero e vaniglia
7 Settembre 2014 at 8:50Grazie! Se la provi fammi sapere…
Elena
7 Settembre 2014 at 9:49Oh mamma… Ma come si fa a resistere ad una torta così??? Grazie per la ricetta!
tra zucchero e vaniglia
7 Settembre 2014 at 10:56È semplice Elena… non si resiste!!! Grazie a te per la visita…
gabriella
7 Settembre 2014 at 10:43Ciaooo ma che buona la tua ricetta dall’aria autunnale!!La proverò sicuramente!!Grazie e buona domenica!!!
tra zucchero e vaniglia
7 Settembre 2014 at 11:02Ciao Gabriella e benvenuta! In effetti colori e sapori sono autunnali, ma con questo tempo ci sta tutta… Buona domenica anche a te!
barbara
8 Settembre 2014 at 15:58il tuo blog è buonissimo…anche bellissimo….ma buonissimo decisamente. Ho preso kg solo a leggerlo…ci sono di quelle golosita’. complimenti davvero complimenti.
un saluto e mi metto tua followers
tra zucchero e vaniglia
8 Settembre 2014 at 16:17Non parlarmi di kg in più ti prego… con la mia passione è una guerra persa!!!
Grazie per i complimenti e soprattutto di essere passata a sbirciare…
Ciao
Cristina del Serra
8 Settembre 2014 at 21:55Io non amo molto i dolci, ma la torta di mele ….. siiiiiiiiiii! E wuesta sembra eccezionale ….. in settimana la provo!
tra zucchero e vaniglia
8 Settembre 2014 at 22:28Ciao Cristina! E’proprio la classica “torta della nonna”, buonissima nella sua semplicita’… se la provi fammi sapere che ne pensi.
Buona serata!
lucia
8 Settembre 2014 at 22:51Slurp slurp!!!
tra zucchero e vaniglia
8 Settembre 2014 at 23:30Deduco sia di tuo gradimento 🙂
Francesca
8 Settembre 2014 at 23:03Deciso domani la faccio, non posso resistere!
tra zucchero e vaniglia
8 Settembre 2014 at 23:32Fammi sapere, mi raccomando! Grazie di essere passata…
lory
9 Settembre 2014 at 14:34decisamente da provare!!!! un abbraccio grande Lory
tra zucchero e vaniglia
9 Settembre 2014 at 14:37Grazie cara e benvenuta!
tizianazanchi
9 Settembre 2014 at 16:44Questa torta la rifarò sicuramente ….i ricordi poi ,hanno per me un fascino speciale !!!
tra zucchero e vaniglia
9 Settembre 2014 at 20:10Grazie Tiziana, fammi sapere, ci tengo!
Lucia Locatelli
9 Settembre 2014 at 22:24Sicuramente da rifare! Complimenti davvero, queste sono le torte che preferisco, semplici e profumate! Lucia
tra zucchero e vaniglia
10 Settembre 2014 at 13:51Grazie Lucia! Io adoro provare ricette nuove… però poi per “tutti i giorni” torno sempre alle mie preferite, quelle semplici che piacciono a tutta la famiglia!
Country Laura
9 Settembre 2014 at 22:38Mmmmmmmmmmm… da provare!
Ciao
Laura
tra zucchero e vaniglia
10 Settembre 2014 at 13:52Ciao Laura, fammi sapere… ci tengo!
Fede Country
9 Settembre 2014 at 23:22Mamma mia che bellezza… a me riescono spesso solo con le miscele pronte! Complimenti! Fede
tra zucchero e vaniglia
10 Settembre 2014 at 13:56Ciao Fede e benvenuta! Certo non possiamo essere brave in tutto! Io non saprei da dove cominciare a ricamare o cucire come fai tu! Però questa è davvero facile… fammi sapere!
Glo
10 Settembre 2014 at 12:23Rubato la ricetta…mai fatta con le mandorle…grazie.glo
tra zucchero e vaniglia
10 Settembre 2014 at 14:04Ciao Gloria! Io metterei mandorle e nocciole ovunque… mi piacciono troppo, secondo me danno un tocco davvero speciale!
sasha
10 Settembre 2014 at 19:26si sente il profumino fin qui!!!
tra zucchero e vaniglia
10 Settembre 2014 at 22:40Grazie e benvenuta!
Mary
15 Ottobre 2014 at 22:54Buona,l’ho provata anche io..quanti ricordi..
tra zucchero e vaniglia
16 Ottobre 2014 at 13:04Sembra passata una vita… invece siamo sempre noi!
Simona
22 Settembre 2015 at 18:13Adoro la torta di mele e mi piace sperimentare le variazioni… Farò anche questa. Il tuo blog è fantastico!!
cucinarechiacchierando
12 Ottobre 2015 at 21:22Sicuramente da provare, il mio dolce preferito
tra zucchero e vaniglia
14 Ottobre 2015 at 13:33La torta di mele resta sempre un classico… intramontabile! Con le mandorle poi… ma che ve lo dico a fà???
Giulia CookEatLove
4 Novembre 2015 at 21:56Quando si dice mangiare con gli occhi…
tra zucchero e vaniglia
11 Novembre 2015 at 22:39Grazie Giulietta 😘!
Mariarosaria "Le mie ricette Mary e monti"
5 Novembre 2015 at 19:00anche questa sembra una prelibatezza……complimenti
tra zucchero e vaniglia
11 Novembre 2015 at 22:47Grazie cara, io la adoro ❤!
Maria Di Lionardo
20 Febbraio 2016 at 20:10Oggi ero alla ricerca di una torta di mele da fare per domani così ho pensato di curiosare nel tuo blog dove si trovano sempre dolci buonissimi e bellissimi… Che bella poi l’introduzione che hai scritto! 🙂
tra zucchero e vaniglia
25 Febbraio 2016 at 21:34Grazie Maria, mi fa piacere tu abbia pensato a me per la ricerca di un dolce! A questo in particolare tengo molto, proprio perché mi riporta a quel periodo così felice della mia vita…
Torta di mele frullate – Tra zucchero e vaniglia
21 Settembre 2021 at 12:39[…] blog trovate già un paio di versioni, la torta rustica di mele e mandorle e la torta di mele della nonna di Iginio Massari, entrambe […]