Ogni tanto io ci provo… con le colazioni alternative intendo! Certo i cereali sono buoni e croccanti, certo la frutta fresca di stagione è salutare e da un tocco di colore alla tavola, certo lo yogurt è pure goloso … ma non c’è niente da fare… volete mettere una bella fetta di torta possibilmente burrosissima? Non potrei mai e poi mai ignorarla, voltarmi dall’altra parte come se non avessi già pregustato la sua fragranza… e quel profumino poi… Per quanto mi riguarda tenetevi pure tutto il resto, tranne il caffè ovviamente, che a me basta lei!!!
Questa è la versione del maestro Giovanni Pina della torta sabbiosa, un dolce classico di origini venete, estrapolato dal suo “Dolci – Manuale pratico di pasticceria”. Devo dire che mi è piaciuta davvero molto, umida e soffice all’interno e friabile e delicatissima all’esterno, proprio come la sabbia da cui prende il nome. Perfetta per rendere speciale una colazione o un tè con le amiche, diventa indimenticabile se servita con una crema inglese alla vaniglia.
Torta sabbiosa
Ingredienti per uno stampo da 26 cm di diametro
300 g di burro morbido
300 g di zucchero a velo
200 g di uova
150 g di farina 00 (210-230 W)
150 g di fecola di patate
6 g di lievito in polvere
10 g di rum
scorza di 1/2 limone grattugiata (mia aggiunta)
1 cucchiaino di estratto di vaniglia (mia aggiunta)
Procedimento
Per prima cosa mescolare le uova con una forchetta e setacciare la farina con la fecola ed il lievito. Lavorare il burro in planetaria con la frusta k a bassa velocità. Aggiungere lo zucchero a velo e montare il tutto fino ad ottenere un composto cremoso e gonfio, ma senza esagerare. Se lavorato troppo e troppo velocemente infatti il burro si surriscalda, rendendo la massa unta e facendo perdere volume. Profumare l’impasto con la scorza di limone e l’estratto di vaniglia e amalgamare.
Inserire le uova poco alla volta con la macchina in movimento, facendo assorbire bene prima di continuare a versare. In questo modo l’impasto mantiene un buon volume, non si separa e non diventa granuloso. Unire alla montata di burro le polveri setacciate, mescolando a mano dal basso verso l’alto con una spatola ed infine il rum. Versare il composto in uno stampo precedentemente imburrato e infarinato e cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C per 45/50 minuti. Far raffreddare su una gratella da pasticceria e prima di servire cospargere con abbondante zucchero a velo.
38 Comments
mafi
16 Settembre 2014 at 15:31Eccola!!! E’ tutto a posto ora? Sono interessanti tutt’e due, potrei provare le diverse versioni.
Grazie, a presto.
Mafi
tra zucchero e vaniglia
16 Settembre 2014 at 19:42Sembra di si… sono buonissime entrambe, io non saprei scegliere!
cristina
16 Settembre 2014 at 15:36questa sarà’ ma molto presto! Come va il lavoro?
Baci, Cristina
tra zucchero e vaniglia
16 Settembre 2014 at 19:45Ciao Cristina! Il lavoro sta andando… sono tutti stragentili con me, ci sono tante cose da imparare e io mi sento imbranata!!! Pero’ mi piace moltissimo. Grazie del pensiero!!!
evelin
16 Settembre 2014 at 15:38Che buona! ne avrai giusto bisogno ora per addolcire questa giornata!
tra zucchero e vaniglia
16 Settembre 2014 at 19:47In questo momento credo che potrei mangiarmene tranquillamente almeno mezza senza fare una piega! Grazie di essere passata.
Cate di Matrimonio in Cucina
16 Settembre 2014 at 15:42ecco, il caffè l’ho fatto. Ora vorrei doppia fettona di questa magnifica torta!!!gnaaam
tra zucchero e vaniglia
16 Settembre 2014 at 19:48Ciao Caterina… mi sa che ormai ho fatto tardi!!! Grazie di essere passata…
Marilù Maaga
16 Settembre 2014 at 20:31sembra buona….. ma perché torta sabbiosa?
tra zucchero e vaniglia
16 Settembre 2014 at 20:39Credo perché ricorda la sabbia quando si asciuga… fragile all’esterno e delicata e friabile all’esterno. Il nome non l’ho dato io, è una torta molto conosciuta qui in veneto. La consistenza è molto particolare ed è data dalla percentuale di fecola utilizzata.
mary
16 Settembre 2014 at 21:23Mmmmm!!! ho l’acquolina in bocca!! MI sembra di capire che hai iniziato a lavorare!!. baci a presto.
tra zucchero e vaniglia
16 Settembre 2014 at 21:40Ciao Mary!!! Sì cara… così dall’oggi al domani!!! Dobbiamo assolutamente organizzare una cena così ti racconto…
maria rosaria terracciano
16 Settembre 2014 at 21:31Che buona, sembra così soffice che vien voglia di mangiarla solo guardando la foto
tra zucchero e vaniglia
16 Settembre 2014 at 21:41Effettivamente lo è Maria Rosaria… soffice e deliziosa! Grazie di essere passata…
maria giordano
16 Settembre 2014 at 21:40troppo buona questa torta vanessa, ammetto che io col burro non riesco molto bene.
Sei bravissima!!!
Un abbraccio per te
tra zucchero e vaniglia
16 Settembre 2014 at 21:43In che senso Maria? Tu che sei una maga hai problemi a lavorare il burro? Non è possibile…. Grazie per i complimenti, sei sempre un tesoro!
Elena
16 Settembre 2014 at 22:16Ma pensa che coincidenza: l’ho preparata ieri per la festa di compleanno della mia mamma! Buonissima… Una delle mie preferite!
tra zucchero e vaniglia
17 Settembre 2014 at 13:28I dolci, come si vede dal blog, sono il mio mondo… Adoro le torte da forno e questa sicuramente è tra le più buone! Grazie di essere passata Elena.
lucia
16 Settembre 2014 at 22:49Con un blog così slurproso come faccio a dimagrire!!!!!!!
tra zucchero e vaniglia
17 Settembre 2014 at 13:29Lasciate ogni speranza voi che entrate!!! Ahahah… Come direbbe la mia amica Giulia, dieta, questa sconosciuta!!!
Angela
17 Settembre 2014 at 15:23Quante ricette golose… ne proverò qualcuna!
tra zucchero e vaniglia
17 Settembre 2014 at 23:09Benvenuta Angela! Fammi sapere…
Country Laura
17 Settembre 2014 at 22:03Mi sembra di sentirne il profumo!
Baciotto
Laura
tra zucchero e vaniglia
17 Settembre 2014 at 23:10Ciao Laura e grazie di essere passata!
Sonia
18 Settembre 2014 at 10:23Mi segno subito la ricetta e proverò prestissimo a farla :))
Un abbraccio
Sonia
tra zucchero e vaniglia
18 Settembre 2014 at 13:47Un abbraccio anche a te Sonia e grazie di essere passata!
cry
18 Settembre 2014 at 14:56Gnam, gnam…deve essere buonissima!!! Io sono negata a fare le torte…ma questa la provo!!! 🙂
tra zucchero e vaniglia
18 Settembre 2014 at 15:03Ciao Cry e benvenuta! Ognuno ha i suoi talenti, come direbbe Trilly… e penso che questo per me sia l’unico ahahah!!! La torta è buonissima, basta solo fare un pò d’attenzione con la montata al burro e il gioco è fatto. Se la provi attendo tue nuove. Un abbraccio.
Patrizia
18 Settembre 2014 at 17:08Orpo, non mi ero accorta, Veneta anche tu? che vergogna comunque….non averla mai fatta, ma mi rifarò al più presto copiandotela.
tra zucchero e vaniglia
18 Settembre 2014 at 17:47Venetissima e fiera di esserlo! Anche tu deduco… Chissà quante specialità della nostra zona sono ancora da scoprire… Grazie di essere passata.
Les Choses de Mya
18 Settembre 2014 at 17:27Mammaaaaa che buonaaaaa!!!! ….La immagino già tra le mie mani con uno strato leggero di nutella….buonissimaaaaa!!!
tra zucchero e vaniglia
18 Settembre 2014 at 17:47Ahahah… ecco un’altra viziosa! Benvenuta nel club… e soprattutto nel mio blog!
elena
18 Settembre 2014 at 17:55Deve essere buonissima!!!! Io ne faccio una dall’aspetto similare, ma solo nell’aspetto….appena ho un minuto inforno e posto!!!
tra zucchero e vaniglia
18 Settembre 2014 at 17:59Ciao Elena! Appena la posti vado a vedere… e poi ovviamente la proverò!!!
My Lucky
19 Settembre 2014 at 9:07Dovrebbe essere vietato postare con le foto.
Ho copiato la ricetta, e uno di questi pomeriggi la proverò! Mi piace avere delle torte per la colazione. Oltre al latte o tè, non mi dispiace mettere a tavola un dolce. Grazie!!
tra zucchero e vaniglia
20 Settembre 2014 at 11:35Barbara sai benissimo che si mangia prima con gli occhi… e questa ricetta senza foto renderebbe forse poco l’idea della sua bontà! Sono un diavolo tentatore… lo so!!! Grazie della visita.
gabriella
19 Settembre 2014 at 22:18Ciaooo anche a me piacciono molto i dolci burrosi e questa torta mette davvero l’acquolina in bocca da provare per buone colazioni autunnali!!!Bacioni
tra zucchero e vaniglia
20 Settembre 2014 at 11:38Ciao Gabriella! Il burro è sempre il burro… c’è poco da fare, dona quel qualcosa in più a cui non so proprio rinunciare!!!