Di ritorno da un’estate intensa oggi non vi parlerò di una ricetta.
Sono sempre più convinta che le cose fatte con il cuore non possano che essere un successo e non passa giorno senza che qualche accadimento, anche piccolo, me lo confermi.
Grazie a Fresco ho conosciuto un gruppo di amici fantastici, con i quali sto condividendo molto e con cui ho molti progetti interessanti per il futuro.
E’ strano. Ma a volte non servono troppe parole. Ci si guarda, ci si sorride… ed è tutto lì, nel riconoscersi reciprocamente, come se l’incontrarsi di oggi fosse parte di un cammino già percorso insieme.
Aiutarsi diventa naturale come bere una birra insieme alla fine di una giornata pesante!
Daniela aveva bisogno di una mano per un corso che ha tenuto ieri a un gruppo di simpaticissimi americani, perciò eccomi in veste di sua “assistente per un giorno” (cosa che mi è servita anche per rispolverare il mio inglese)!
Il corso è inserito all’interno di un tour organizzato da Ortensia Blu, tour operator la cui peculiarità sta proprio nella proposta di itinerari attraverso la zona del Prosecco e del Lago di Garda.
Il turista che sceglie questo genere di percorso desidera avvicinarsi al territorio attraverso gusti e sapori autentici. E cosa c’è di meglio che entrare in una cucina casalinga per una vera lezione di cucina italiana? Non quella complicata e artificiosa delle trasmissioni televisive o delle aule asettiche, ma quella semplice e genuina di tutti i giorni.
Ed è con questo spirito che Daniela apre la sua casa ai corsisti nella sede di Castelfranco Veneto della scuola di cucina Peccati di gola.
Simpatica e affettuosa, accoglie i suoi allievi con un sorriso che li fa sentire subito a casa e li conduce attraverso un percorso di gusti che difficilmente potranno dimenticare.
Non si tratta solo di ricette, ma di storie raccontate attraverso un ingrediente, un colore, un profumo, un aroma, un ricordo. E’ un modo di vivere e trasmettere la cucina totalmente diverso da quello a cui siamo abituati.
I corsisti, aiutati dalla traduzione di Alessandra Molani, ascoltano incantati e poi si mettono al lavoro con la supervisione di Daniela, sempre attenta a spiegare anche gli aspetti tecnici della cucina, come i vari tipi di taglio delle verdure, la pulizia dei funghi o la tostatura del riso.
E dopo tanto lavorare, ecco che finalmente ci si siede tutti insieme in giardino per assaporare i piatti preparati durante la lezione.
Ovviamente accompagnati da un buon Prosecco!!!
E a fine pranzo la consegna degli attestati di partecipazione.
Credo che i sorrisi dei partecipanti parlino da soli!!!
No Comments